• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Medio oriente
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • Il Foglio europeo
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio
Conosci i foglianti
  • 1
  • ...
  • 228
  • 229
  • 230
  • ...
  • 264

Intanto, a Fallujah, a Raqqa, a Mosul…

Intanto, a Fallujah, a Raqqa, a Mosul…

22 GIU 2016

La parodia del nome di coscienza

L’episodio di Trapani, dove non si compiono più interruzioni di gravidanza perché l’ultimo ginecologo non obiettore è andato in pensione, è il suggello di uno scandalo che si trascina da decennii ormai, tuttavia aggravandosi.

21 GIU 2016

Sport e politica

La politica è politica e lo sport è sport. Il campionato di calcio è un avvenimento squisitamente politico, e tale deve restare. Bisogna impedire allo sport di strumentalizzarlo.

18 GIU 2016

Scontri nel Kurdistan iraniano

Il sommovimento del vicino oriente non poteva non coinvolgere il Kurdistan iraniano (per i curdi Rojhelat, “oriente”, mentre Rojava vuol dire “occidente”). Vi vive la seconda popolazione curda per numero, dopo quella turca: tra gli 8 e i 10 milioni. Endemica da sempre, la ribellione curda ha ripreso negli ultimi mesi la lotta armata nelle città.

17 GIU 2016

Il calcio, la guerra e l'eroe romantico Faruk Hadzibegic

Un manuale di storia contemporanea può esitare tra due inizi. Primo inizio: Negli intervalli fra le guerre, gli uomini giocano a pallone. Secondo inizio: Negli intervalli fra i tornei di pallone, gli uomini fanno le guerre. Per decidere bisogna chiedersi se il campionato in corso si stia svolgendo nel Dopoguerra, o nell’Anteguerra. Dopo la guerra scorsa, prima della prossima.

16 GIU 2016

Infame frustrazione degli omosessuali

Prima del diluvio di bischerate, vale la pena di ricordare che una delle conseguenze più frequenti e tristi del pregiudizio e della persecuzione contro gli omosessuali è il vergognoso rancore che alcuni umani provano per la propria omosessualità, fino a rovesciarla nella strage furiosa di persone luminosamente omosessuali.

15 GIU 2016

Considero ributtante la munifica distribuzione del “Mein Kampf”

Io sono contrario alla pubblicazione del “Mein Kampf”? No. Io ho letto il “Mein Kampf”? Sì. Per concludere, io considero ributtante la munifica distribuzione del gadget del “Mein Kampf”.

14 GIU 2016

Che fine fanno i Radicali

Non è escluso che finiscano, ma il loro atteggiamento fiducioso e non fanatico può fungere da antidoto politico per il caos mal governato dagli stati nazionali.

12 GIU 2016

Mafia e articolo 21

Tre anni fa il giornalista trapanese Rino Giacalone aveva scritto che il capo mafioso di Mazara del Vallo, Mariano Agate, condannato per mumerosi omicidi, fra i quali quello del giudice Giangiacomo Ciaccio Montalto, e per la strage di Capaci, era stato “un pezzo di merda”.

11 GIU 2016

Guardare la tempesta ricordando quel grand’uomo del “Popolo”

Marco Teglia somiglia al suo Popolo? Non tanto: ha un aspetto da Mangiafuoco che la sa lunga. Però è mimetico, e sa mettersi nei panni di un filosofo di campagna.

10 GIU 2016
  • 1
  • ...
  • 228
  • 229
  • 230
  • ...
  • 264
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio