• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Login
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Papa Leone XIV
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
  • Login
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • EuPorn
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio
Conosci i foglianti
  • 1
  • ...
  • 227
  • 228
  • 229
  • ...
  • 258

Anche chi non è donna né gay né eccetera dovrà porsi, un giorno, il problema Teheran

Hanno cominciato alcune hostess di Air France. Non vogliamo coprirci i capelli per volare alla volta di Teheran, hanno detto. Si è arrivati a un compromesso: voleranno alla volta di Teheran solo le hostess che accettano volontariamente di coprirsi la testa. Poi sono arrivati gli steward gay.

15 APR 2016

Le colpe della "killer dell'ombrello" e dei media

Oggi avrei potuto congratularmi per la notizia che Carmelo Musumeci, il più noto e tenace degli ergastolani “ostativi”, quelli ai quali, fottendosene della Costituzione, cala addosso una condanna che pretende di essere senza remissione possibile, ha potuto, per la prima volta dopo 25 anni, trascorrere la Pasqua con figli e nipoti.

13 APR 2016

Il terzo esilio curdo

Al confine con il Califfato, tutto è sospeso in attesa della battaglia per Mosul. Una cena a Erbil, tra chiacchiere su Lucien Freud, voluttà orientale e nuovi fanatismi.

13 APR 2016

Quei curdi a Firenze 35 anni fa

Erbil: il mio amico Ali Adil, di cui scrivo abbondantemente qui vicino, racconta una storia del suo soggiorno fiorentino di trentacinque anni fa. Studiava all’Accademia, abitava con un altro giovane curdo in via Ricasoli 33 o 35.

13 APR 2016

Se la legge della probabilità ti fa diventare un terrorista

Grazie all’insonnia e a Radio Radicale, che si sente anche in Kurdistan, ho ascoltato ieri notte la registrazione della presentazione del libro di Bruno de Finetti, “Un matematico tra Utopia e Riformismo” (Ediesse 2015), curato dalla figlia, Fulvia de Finetti, e da Giuseppe Amari.

12 APR 2016

Nazimuddin Samad è solo l'ultimo blogger ucciso in Bangladesh

Succede – due giorni fa – che Nazimuddin Samad, 27 anni, studente di legge, venga aggredito nel centro della capitale Dhaka da quattro figuri, a colpi di machete, e finito a rivoltellate. Nazimuddin era, come si dice in Bangladesh degli assassinati, “un blogger ateo”.

09 APR 2016

Il bello e irritante reportage dal fronte curdo

Sono tornato nel Kurdistan cosiddetto iracheno, e in viaggio ho letto il “Diario dal fronte curdo” (sottotitolo, più pregnante del titolaccio “Guerra all’Isis”) di Gastone Breccia, Il Mulino. Ho imparato parecchie cose, e parecchie altre mi hanno divertito. E’ un libro molto bello e un po’ irritante.

08 APR 2016

La paura per la Siria

A volte sogno la Siria. Se no, mi sveglio e mi viene in mente la Siria. Ho paura, naturalmente, come un contabile travolto.

07 APR 2016

Renzi nuovo Giolitti?

Caro Eugenio Scalfari, immagino che il paragone fra Giovanni Giolitti e Matteo Renzi ti sia sembrato troppo divertente per non azzardarlo. Infatti i paragoni più suggestivi sono quelli a prima vista impensabili.

06 APR 2016

Le malefatte di Putin

Nel libro che avevo qui commentato, Garry Kasparov scrive che di fatto Vladimir Putin è oggi “probabilmente” l’uomo più ricco del mondo. Chissà se i cittadini russi si sentano orgogliosi di questo ennesimo successo del loro capo. Del resto, vediamo.

05 APR 2016
  • 1
  • ...
  • 227
  • 228
  • 229
  • ...
  • 258
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio