Le fotografie delle torture del regime siriano al Maxxi di Roma Finalmente, tre anni dopo, è arrivata anche a Roma, al Maxxi, la mostra di alcune delle decine di migliaia di fotografie scattate da un uomo coraggioso a 6.786 cadaveri di uomini torturati e assassinati nelle galere di Bashar al Assad dall’inizio pacifico della ribellione siriana, nel 2011. 06 OTT 2016
Le armi, Trump, e quel sondaggio sulla pena di morte in America Un accreditato sondaggio annuale, di cui ho letto sul New York Times, avverte che per la prima volta nella storia la maggioranza dei cittadini degli Stati Uniti si dichiara contraria alla pena di morte. 05 OTT 2016
Perché Kerry non ha pensato a come punire le violazioni della tregua in Siria? Abbiamo sentito il segretario di stato Kerry che, credendosi inascoltato, si sfoga coi rappresentanti dell’opposizione siriana “moderata” spiegando che lui avrebbe voluto ricorrere all’impiego della forza e che ne è stato ogni volta impedito da Obama. 04 OTT 2016
Renzi deve preoccuparsi se le parole sulla destra fanno così scandalo Il capo del governo ha commesso l’errore di molti spregiudicati seduttori: si è sentito sicuro della sua conquista - di Adriano Sofri 30 SET 2016
La strategia in medio oriente è fare un poco, non fare abbastanza Con l’invio di altri 600 militari a Qayyara, che farà da base per la controffensiva su Mosul, annunciato dal ministro della Difesa Ash Carter, il numero totale di truppe americane in Iraq e specialmente nel Kurdistan iracheno sale a 5.200. 30 SET 2016
Quando il disagio sociale viene alla luce Ci sono aree di disagio sociale sulle quali non arriva mai la luce dell’informazione e della solidarietà, finché un imprevedibile accidente esterno, un’alluvione, un terremoto, un’elezione comunale, non le porta drammaticamente allo scoperto. 29 SET 2016
I pacifisti a tripla mandata Abbiamo avuto cinque anni per vedere. E duecentomila morti dopo, amate così a occhi chiusi la “pace” da non volere l’uso della forza per fermare il massacro. 28 SET 2016
La disabilità, o l’abilità diversa, delle Paralimpiadi Alle persone “normali” della vecchia generazione, che sono passate attraverso i pregiudizi più inavvertiti e supposti come “naturali”, e misurano con stupore la mutazione avvenuta nel solo arco della loro vita personale, succede di considerare la nuova opinione raggiunta come un punto d’arrivo. 27 SET 2016
Cosa accettiamo di vedere, dell'orrore di una strage? Per un giornalista, trovarsi nel luogo in cui avviene una strage è una specie di fortuna professionale: in realtà più spesso, poiché spesso si resta umani anche da giornalisti, è un dolore e un trauma che cambiano, almeno un po’, almeno per un po’, la vita. 24 SET 2016
"Sparare sulla Croce Rossa" in Siria Dopo cinque anni di una guerra devastante che si è fatta sempre più mondiale, fino a rimettere direttamente di fronte americani e russi come dopo la Baia dei Porci e la crisi dei missili, il bombardamento martellante di un convoglio umanitario con le insegne del soccorso internazionale verso una città di un milione che agonizza passa per uno dei tanti accidenti di guerra. 23 SET 2016