• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Medio oriente
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • Il Foglio europeo
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio
Conosci i foglianti
  • 1
  • ...
  • 100
  • 101
  • 102
  • ...
  • 266

piccola posta

Va bene dubitare del nostro sistema di valori, ma a Walter Siti dove piacerebbe vivere?

È giusto, come lo scrittore, farsi domande sull'universalità del modello occidentale. Ma oggi le risposte ci arrivano non dal nostro interno, ma dagli invasati del martirio, dal capitalismo comunista di Xi Jinping o dal neozarismo di Putin

21 SET 2021

piccola posta

Quello che si è restituito ai talebani sono le donne. Appunti sul dopo Kabul

Il virilismo fanatico e truce ci disprezza perché teniamo alla vita, sappiamo colpire solo dall’alto e da lontano, e battiamo in ritirata abbandonando i nostri protetti, le nostre protette, alla vendetta. L’abbiamo appena fatto in Afghanistan

18 SET 2021

piccola posta

La volgarità è la rinuncia allo stile

I ragazzi sono certi che potranno liberarsene al momento giusto, con la pigrizia e le altre compromissioni, e scegliere il proprio modo di essere. Poi quel momento viene dilazionato e la maschera mangia la faccia che aspetta di rifarsi

17 SET 2021

piccola posta

Conversazione con Elsa Morante

"Penso che Dio è la natura, e che alla natura appartiene l’uomo che ha espresso più mirabilmente questa divinità che è di tutto, Cristo. Penso che ora gli uomini hanno perso lo Spirito Santo". Così la scrittrice

16 SET 2021

piccola posta

Dante giù dal piedistallo, sì, ma senza abbattere la statua

La si anima soltanto, provvisoriamente , per far da suggeritore a quelle ragazze e quei ragazzi che, interrogati, saprebbero dire: “Dante, quello della piazza, sul piedistallo ci sediamo la sera”. Quello che sa come si parla alle ragazze

15 SET 2021

piccola posta

Djokovic stroncato da Medvedev allo Us Open e la differenza tra uomini e donne nello sport

È difficile non attribuire una certa importanza a quei venti centimetri fra le rispettive altezze delle due finaliste e dei due finalisti agli Us Open di tennis. Intanto godiamoci l'evoluzione culturale negli occhi rossi di pianto del campione serbo

13 SET 2021

11 settembre. Vent’anni fa l’attacco all’America

L’occidente ha perso la guerra dei simboli. Lancia missili da elicotteri marziani, mentre gli altri mandano padri  imbottiti di esplosivo, ragazze incinte della propria bomba

11 SET 2021

piccola posta

Sul daspo urbano ha ragione Raimo, colpisce i disgraziati

In principio, la prevenzione suona bene. Nelle cose legali molto meno: minaccia di colpire le intenzioni prima che diventino fatti. In tempi in cui si fantastica a salve di assalti alle libertà personali, è una misura che mette a repentaglio l’habeas corpus

11 SET 2021

piccola posta

L'ironica e drammatica morte del ministro russo, nell'inferno siberiano

Il generale Evghenij Zinichev, nel tentativo di salvare un documentarista caduto nell'acqua gelida, è finito insieme a lui. Era ministro per le Emergenze, in una terra dove la vita media è di dieci anni inferiore al resto della Russia: il paradiso dell'emergenza

10 SET 2021

piccola posta

I ministri talebani vengono da Guantánamo

Cinque componenti del governo dell’Emirato islamico di Afghanistan sono stati detenuti nel campo di prigionia. A memoria d’uomo, il caso più clamoroso di rieducazione carceraria

09 SET 2021
  • 1
  • ...
  • 100
  • 101
  • 102
  • ...
  • 266
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio