
Foto Ansa
intelligenza artificiale
“Genesis”, la macchina intelligente di Google che vuole aiutare i giornalisti
Velocizzare ed ottimizzare il lavoro dei redattori. È questo l'obiettivo di "Genesis", la nuova IA dell'azienda di Mountain View. Ma il difficile rapporto dalla compagnia con i media genera qualche sospetto
Google ha sviluppato dei servizi di intelligenza artificiale generativa pensati per i giornalisti, e sta già discutendo con alcuni editori per iniziare con la sperimentazione sul campo. A rivelarlo è il New York Times, che è peraltro tra i giornali ad aver avuto accesso a una demo del servizio, il cui nome in codice è “Genesis”, insieme al Washington Post e il Wall Street Journal. Nonostante il peso della notizia, Google ha messo subito le mani avanti assicurando che “molto semplicemente questi strumenti non sono pensati per, e non sono in grado di, rimpiazzare il ruolo essenziale che i giornalisti hanno nel trovare notizie, creare e controllare la fattualità dei loro articoli”.
In un’altra dichiarazione rilasciata al sito The Verge, Google ha presentato l’IA come un accessorio con cui velocizzare e ottimizzare il lavoro dei giornalisti e, in particolare, dei redattori. L’azienda ha anche fatto degli esempi delle attività in cui Genesis potrebbe essere utilizzata: l’IA potrebbe generare diverse opzioni per i titoli degli articoli, ad esempio, oppure riformulare gli articoli seguendo stili diversi. “Il nostro obiettivo è dare ai giornalisti la possibilità di usare queste tecnologie emergenti in modo da arricchire il loro lavoro e la loro produttività, così come stiamo rendendo disponibili questi strumenti d’assistenza a chi usa Gmail e Google Docs”.
Il riferimento è a due dei principali servizi offerti da Google, che saranno potenziate con IA generative in grado di aiutare gli utenti a scrivere una mail o un documento più lungo. Il docente della University of Pennsylvania Ethan Mollick lo ha battezzato “The Button”, il bottone, ed è il cuore di una tecnologia che, partita da OpenAI e Google, sta arrivando anche nelle redazioni dei giornali: si tratta della possibilità, fino a ieri impensabile e oggi già realtà, di pigiare un tasto e lasciare che il software aiuti l’utente a scrivere. O scriva al posto suo.
L’esistenza di Genesis e delle trattative con gli editori è un fatto di enorme rilevanza, dato anche il peso di Google, ma non è la prima volta che le IA di questo tipo vengono utilizzate per “assistere” i giornalisti: l’italiana Contents.com, per esempio, fondata a Milano nel 2021 da Massimiliano Squillace, usa una tecnologia simile per creare – insieme a una redazione di giornalisti “umani” – il sito di news Notizie.it, ed è in continua espansione. Anche Squillace ci tiene a precisare che l’obiettivo non è la rottamazione della figura del giornalista o redattore. Anzi, come ha spiegato al Foglio, l’idea di Contents.com è nata dopo una lunga visita alla redazione del Washington Post, dove notò che “c’era ancora tantissimo lavoro di copia e incolla da comunicati stampa e agenzie. Pensavo che tutte quelle persone potessero fare inchieste, giornalismo, e in realtà stavano facendo lavori noiosi”. Macchinosi, potremmo dire. E quindi perché non lasciarli alle macchine?
“Veniamo in pace”: tutte le aziende che stanno sviluppando software simili ci tengono a precisarlo e a lodare la meraviglia tutta umana del lavoro giornalistico che non solo non verrà rottamato dalle IA ma, anzi, permetterà a chi oggi è impegnato a scrivere articoli acchiappa-clic di uscire dalle redazioni per immergersi nell’ormai leggendario “lavoro sul campo”. Rimangono i dubbi, quanto mai legittimi, sull’impatto che tanta automazione potrà avere sul lavoro, sia in termini di occupazione che di retribuzione.
Infine, è difficile dimenticare che a proporre Genesis sia proprio Google, la stessa Google che lo scorso mese è stata denunciata dal gruppo editoriale Gannett per la sua posizione monopolistica sul mercato delle pubblicità online. Per non parlare del caso legato al formato Amp (Accelerated mobile pages), pensato per i dispositivi mobili: gli editori furono spinti a utilizzarlo e in cambio ricevettero una maggiore esposizione, finendo però per cedere a Google buona parte dei guadagni legati alle pubblicità all’interno di Amp.
Il rapporto tra media e l’azienda non è idilliaco. Non lo è mai stato. Difficilmente le cose miglioreranno con una IA generativa per le redazioni, specie con tutti gli errori che queste tecnologie continuano a fare.

racconti e macchine
Ci vuole un po' di pensiero in tutta questa tecnica

studenti vs intelligenza artificiale
Alle Olimpiadi di matematica l'AI vince l'oro, ma sul quesito più intuitivo sono meglio gli studenti

vizi tecnologici