Il foglio della moda A lezione di autenticità da Steve McCurry "Non puoi affidarti a un algoritmo per interpretare le emozioni o raccontare il mondo”, dice il "fotografo dell’umano" che capita si dedichi alla fotografia di moda: “Se leggo il mio editorialista preferito, cerco il suo sguardo, non quello di una macchina” Antonio Alizzi 19 GIU 2025
tecnologia a scuola L'esame di maturità ai tempi dell'intelligenza artificiale. Appunti per rompere i tabù C'è chi la usa per ripassare e chi per barare. Ma ormai l'AI è entrata nelle abitudini degli studenti. Può essere uno strumento didattico come i libri, ci dice il professore dell'Università di Bologna, Pier Cesare Rivoltella: "Ma serve creare una cultura digitale che la normalizzi" Ilaria Coppola 18 GIU 2025
i dati Su startup e AI l'Italia è ancora troppo indietro, dice la Commissione europea Solo l'8,2 per cento delle imprese italiane ha adottato l'intelligenza artificiale nel proprio lavoro, mentre si continua a investire troppo poco in aziende innovative e settori strategici chiave. Numeri e raccomandazioni dall'ultimo rapporto Ue sullo stato del decennio digitale Riccardo Carlino 16 GIU 2025
Bandiera bianca Perchè le app che traducono in tempo reale con l'AI non possono funzionare Promettono di far capire tutti a tutti. Sono app molto ottimiste, nel senso deteriore del termine, per almeno quattro motivi Antonio Gurrado 13 GIU 2025
London Tech Week 2025 L'AI e noi. Il gran discorso di Starmer contro l'internazionale luddista Basta demonizzare l’innovazione. Basta scommettere sulle paure. La politica ha il compito di spiegare come l’intelligenza artificiale ci renderà più umani. Le parole del premier inglese Claudio Cerasa 11 GIU 2025
GranMilano Si chiama S-Race, al San Raffaele l'Ai sui dati clinici è già realtà Operativo da giugno 2024, il modello realizzato insieme a Microsoft è unico al mondo nella sua capacità di estrarre dati dalle principali banche dati ospedaliere e “fotografare” fin nei dettagli le condizioni di salute di pazienti con le stesse patologie. Per supportare i medici nel prendere decisioni, senza sostituire il giudizio umano Daniele Bonecchi 07 GIU 2025
intelligenza artificiale Come fate a dire che l'AI è una minaccia? Per ora è un maggiordomo Siamo nel mezzo della rivoluzione: l’AI non ha ancora fatto il miracolo, ma ha già tolto dalle nostre giornate una quantità di noie inenarrabili. È l’età d’oro del “non lo devo più fare”, l’outsourcing della pazienza Ester Viola 07 GIU 2025
tra Antichi e Moderni Come l'AI ha superato la dicotomia tra il sapere del passato e quello del futuro È mutato il paradigma. L'intelligenza artificiale incorpora il sapere antico e i suoi metodi per proiettarli verso un nuovo sapere e una nuova avanzatissima metodologia Marco Lanterna 06 GIU 2025
Una sfida inedita Il futuro dell'AI in Europa? Non creare giganti, ma usare l'industria L’integrazione dell’intelligenza artificiale nei processi industriali permette di monitorare e migliorare la qualità del prodotto, ottimizzare la manutenzione e personalizzare l’offerta. E per avere efficienza e ricavi migliori, l’Ue ha una carta importante da giocare: la manifattura Emilio Calvano e Fabiano Schivardi 03 GIU 2025
Magazine Sua maestà il pianoforte Così uno strumento classico dialoga con le nuove tecnologie. Anche con l’intelligenza artificiale. La voce dei costruttori e degli interpreti Mario Leone 02 GIU 2025