strumenti e umanità Per sfruttare al meglio l'intelligenza artificiale va coltivata quella naturale Impegnarsi a far fruttare i nostri talenti per non trasformare l'AI in un pericoloso fattore di intorpidimento progressivo e in un moltiplicatore di stupidità: un insegnamento che proviene da Gesù Sergio Belardinelli 05 LUG 2025
L'editoriale del direttore Gli autogol di Meloni su Ai e innovazione Vietare, normare, fermare. La legge sull’intelligenza artificiale scommette sulla repressione, aumenta la burocrazia, dà poteri alle procure e dimentica l’attrattività. Cercasi intelligenza naturale per proiettare l’Italia nel futuro Claudio Cerasa 04 LUG 2025
Estate con Ester L'AI ci piace, ma ne siamo anche terrorizzati. Paure (più o meno) fondate Dal timore che ci rimbecillisca a quello che arrivi a leggerci nel pensiero, oppure che restituisca la voce ai morti. Ecco una lista isterica di ansie che l’intelligenza artificiale ha seminato nei nostri inconsci già scassati Ester Viola 04 LUG 2025
Roma Capoccia Le imprese di Roma sorprendono, i numeri pure, ma sull'Ai sono guai La Capitale si conferma polo strategico per lo spazio e l’industria della difesa, con forti investimenti in innovazione e digitalizzazione, ma resta in forte ritardo sull’intelligenza artificiale, adottata solo dall’8 per cento delle imprese. Un piano da 14 miliardi punta a colmare il gap Stefano Cingolani 03 LUG 2025
Cose dai nostri schermi ChatGpt (non) ci renderà stupidi Uno studio del Mit semina il panico e ricorda un vecchio articolo dell'Atlantic, che si domandava: "Google ci renderà stupidi?". In realtà il paper dice tutt'altro e – anzi – conferma le potenzialità dei modelli linguistici e dei chatbot per l'apprendimento. Se si studia, ovviamente Pietro Minto 26 GIU 2025
TERRAZZO AI, quell'apostrofo rosa tra romance e romanzo Libri che costano poco comandano nella sezione intrattenimento degli autogrill, mentre le copertine sono un mix di pigrizia e intelligenza artificiale, senza alcuna ilarità. Ecco il mondo dell'editoria cheap Giulio Silvano 21 GIU 2025
il libro L'anima non c'entra: l'AI non pensa come noi perché noi abbiamo la pelle Il libro di Maurizio Ferraris è un insieme di digressioni, ripetizioni, erudizione filosofica e variazioni sul tema dell'intelligenza artificiale. Forse pure troppe. Magari bastavano gli articoli Alfonso Berardinelli 21 GIU 2025
Il foglio della moda A lezione di autenticità da Steve McCurry "Non puoi affidarti a un algoritmo per interpretare le emozioni o raccontare il mondo”, dice il "fotografo dell’umano" che capita si dedichi alla fotografia di moda: “Se leggo il mio editorialista preferito, cerco il suo sguardo, non quello di una macchina” Antonio Alizzi 19 GIU 2025
tecnologia a scuola L'esame di maturità ai tempi dell'intelligenza artificiale. Appunti per rompere i tabù C'è chi la usa per ripassare e chi per barare. Ma ormai l'AI è entrata nelle abitudini degli studenti. Può essere uno strumento didattico come i libri, ci dice il professore dell'Università di Bologna, Pier Cesare Rivoltella: "Ma serve creare una cultura digitale che la normalizzi" Ilaria Coppola 18 GIU 2025
i dati Su startup e AI l'Italia è ancora troppo indietro, dice la Commissione europea Solo l'8,2 per cento delle imprese italiane ha adottato l'intelligenza artificiale nel proprio lavoro, mentre si continua a investire troppo poco in aziende innovative e settori strategici chiave. Numeri e raccomandazioni dall'ultimo rapporto Ue sullo stato del decennio digitale Riccardo Carlino 16 GIU 2025