Perché ora si rischia la “secessione” dei giovani dal welfare italiano La generazione nata nel 1980 rischia di andare in pensione a 75 anni”. Le parole molto forti usate dal presidente dell’Inps Tito Boeri, sulla base di una simulazione compiuta dall’istituto, hanno il merito di esplicitare un fatto spesso trascurato: la questione previdenziale è la più importante questione giovanile del nostro tempo. Piercamillo Falasca 21 APR 2016
Millennial vs Boomer, le divergenze generazionali in ufficio I giovani guardano alla formazione e apprezzano una leadership social e digitale. Gli over-55 sono legati agli obiettivi aziendali. Il conflitto generazionale alla scrivania tra esigenze di welfare, preferenze di stile manageriale e nuovi ruoli come il chief happiness officer. Uno studio di Valore D. Elena Bonanni 19 APR 2016
Rottamagiovani Più di tre anni fa la cancelliera tedesca Angela Merkel usò tre numeretti per descrivere la posizione dell’Europa nell’economia mondiale e le difficoltà che deve affrontare: il Vecchio continente ha il 7 per cento della popolazione mondiale, produce il 25 per cento del pil totale e consuma il 50 per cento delle spese per welfare globali. 13 GEN 2016
Perché ora l’idea del reddito minimo garantito spunta anche in Germania A Berlino si comincia a parlare di "soluzioni non convenzionali per assicurare la tenuta dei sistemi sociali" Giovanni Boggero 10 GEN 2016
In beneficenza il cuore conta meno della vanità. Il caso americano Cosa ci insegna il caso della donazione di Zuckerberg e consorte 06 DIC 2015
Sono i giovani che “hanno già dato” La solfa sui pensionati svenati e disoccupati è smentita dai numeri Redazione 05 DIC 2015
Il welfare state ha sopito la filantropia in Italia. Ora si cambia. Parla Zamagni L’impresa negli Stati Uniti ha un obbligo sociale, non giuridico, di restituire alla società utili e profitti accumulati grazie alla società stessa Marco Valerio Lo Prete 03 DIC 2015
Perché rompere un tabù Renzi e la sfida sul welfare da giocare non solo a colpi di mance, ritocchi e bonus Quell’idea molto tattica ma non ancora strategica dietro la spesa pubblica per rilanciare i consumi e avere consenso Renzo Rosati 01 DIC 2015
Il terrorismo è ideologia, non povertà Dal Papa a Riccardi, i numeri per smentirli sul “terrorista disagiato”. I dati raccolti dall’economista Andrea Montanino (ex Fondo monetario internazionale) per l’Atlantic Council confermano che, nel Belgio mediamente assistenzialista, Molenbeek addirittura è un Eden welfarista. Marco Valerio Lo Prete 26 NOV 2015
Il D-Day della spesa Londra oggi rilancia la spending review Niente commissari ad hoc, buoni risultati e un grande dubbio. Il governo Cameron ragiona sulla paralisi inefficiente del nostro welfare. Marco Valerio Lo Prete 25 NOV 2015