Emanuele Severino, la verità e la morte Anche con l’opera del filosofo bresciano, come con quella di Canetti, sarebbe possibile estrapolare tanti passi che contengono e affrontano la parola e il tema della morte, per farne un libro. Il titolo, ovviamente, non potrebbe essere “Lotta contro la morte”, perché Severino non lotta, ma contesta che qualcosa possa venire dal nulla e finire nel nulla. Siamo eterni Davide D'Alessandro 10 DIC 2018
L’Università non può voltare le spalle a Galileo Su biodinamica e omeopatia i centri di ricerca e le istituzioni continuino a tenere la schiena dritta Andrea Grignolio e Roberto Defez 09 NOV 2018
Il falso più reale La più pura verità su noi stessi la scopriamo e diciamo solo parlando di un altro Umberto Silva 10 OTT 2018
La rabbia, non l’amore per la verità, ci fa rivelare agli amici ciò che davvero pensiamo di loro Siamo sinceri? O ci difendiamo con l’ipocrisia dalla fatica di una discussione e di un possibile litigio? 06 OTT 2018
Come ripensare la verità Abbiamo ridotto la realtà alle sue rappresentazioni: un brodo di coltura ideale per non distinguere più tra informazione e propaganda, tra informazione e manipolazione Sergio Belardinelli 19 FEB 2018
La nostra domanda di verità rivela un realismo sempre più debole Come diceva il filosofo Owen Barfield “siamo diventati idolatri di parole vuote o di immagini senza significato” Giovanni Maddalena 06 GEN 2018
La sottile linea fra giustizia e verità Per lei il mostro è sua madre, non l’insegnante di karate. “Lo amo” 10 OTT 2017
Il fantasma dei fatti (e della libertà) Cos’è la realtà? E la verità? Un tempo era lavoro da filosofi, oggi si diffida degli esperti e i cittadini-elettori mettono in dubbio anche la statistica Alfonso Berardinelli 18 MAR 2017
È morto Rosling, il “maestro dei dati” in lotta contro i pregiudizi pessimisti L’accademico svedese era capace di meravigliare il pubblico semplicemente raccontando la verità 09 FEB 2017
E’ possibile il libero scambio nel mercato della verità? Nell’offerta di informazioni sul web ci sono concorrenza e pluralismo. Ma nella domanda si tende a valorizzare solo ciò che conferma desideri e convinzioni. Notizie divisive, parresìa e attenzione Antonio Nicita 15 GEN 2017