Via la dottrina, c’è il Vangelo Il Sinodo che si celebra in Vaticano è un Sinodo che riprende un discorso interrotto nella chiesa del post concilio Vaticano II. Il “dove eravamo rimasti?” di Papa Francesco è la citazione del Concilio sine glossa nel discorso (di chiara impronta roncalliana) della sera del 4 ottobre alla veglia in piazza San Pietro. Massimo Faggioli 07 OTT 2014
Toh, si riparte dalla Humanae vitae Al sinodo si parla italiano, ma niente tweet. Pastorali sì, ma con vera dottrina 07 OTT 2014
Il Papa contro l’intelligenza Il pastore dell’essere deve nutrire di spirito l’ascolto sinodale. Ma il facilismo è ambiguo, diffidare dell’intelligenza è ambiguo, la verità è affidata ai piccoli non agli stupidi. Rischi del Vaticano III. 07 OTT 2014
Sinodo al via. Ecco cosa è successo oggi Inizia in Vaticano il sinodo straordinario sulle sfide attuali alla pastorale familiare. Sfide molteplici, ma il tema dei divorziati risposati resta centrale. Redazione 06 OTT 2014
No a sterili consolazioni “La chiesa parli chiaro, la dottrina non si cambia” Il card. Pell contro la svolta pastorale: “Misericordia non è tolleranza” George Pell 04 OTT 2014
Parla un Grillo intelligente Andrea Grillo, teologo d’avanguardia nega le inflessibilità e giudica buona per i cimiteri la proposta di Ferrara. "Va bene il lato profetico, contro il giuridicismo o legalismo, ma il matrimonio è anche istituzione, e ci va una regola dei cristiani". Marco Burini 02 OTT 2014
Socci sul Papa? Ciarpame senza pudore Spiace dirlo, perché lui è un bravo scrittore, ma il suo libro su Francesco è una cosa a metà tra il fantasy allucinogeno che rifiuta l’evidenza empirica e la panzana sedevacantista. Su Giussani, poi, una vera porcata. 02 OTT 2014
Passioni calde su dottrina e pastorale della famiglia (molto, molto calde) “Non mi risulta che il Papa abbia la laringite, né che sia muto. Può parlare benissimo da solo”. Senza bisogno, quindi, di mediatori o intermediari. Il cardinale Raymond Leo Burke, prefetto della Segnatura apostolica, risponde così a Walter Kasper. 02 OTT 2014
Pasticcio Kasper Il prossimo Sinodo dei vescovi è preceduto da un frastuono mediatico che gli attribuisce un significato storico superiore alla sua portata ecclesiologica di mera assemblea consultiva della chiesa. Qualcuno si lamenta per la guerra teologica che il Sinodo annuncia, ma la storia di tutte le adunanze episcopali della chiesa è fatta di conflitti teologici. Roberto de Mattei 01 OTT 2014
Il vangelo non è pansessualista Ragioni profonde e radicali del nesso amore unione procreazione. La teologia desiderante di Kasper sopprime l’amore cristiano, punto. Redazione 30 SET 2014