Basta corsi professionalizzanti. È la filosofia che aiuta a trovare lavoro Ragioni per rilanciare la formazione “alta” all’università Sergio Belardinelli 21 GIU 2020
Corruzione e mozzorecchi Il diritto penale e le nuove frontiere della moralizzazione collettiva negli atenei Giovanni Fiandaca 09 GIU 2020
Appunti di un docente che è stato smart, ma vuole tornare L’università è ricerca e dialogo. Un’ignavia pensare di lasciarla sola e remota Edoardo Barbieri 06 GIU 2020
La penisola degli atenei online Non solo Cambridge. Da nord a sud, il lockdown ha costretto tutte le università a scoprire l’e-learning. Metodi differenti, creatività, studenti e docenti. Una lezione aperta 31 MAG 2020
Il senso dell'educazione dopo la pandemia La scuola serve a formare persone adulte, non solo a mandare studenti all’università. Spunti per riflettere sui fondamenti di un sistema fragile Ramesh Ponnuru 24 MAG 2020
Il futuro (da) remoto dell’università L’e-learning oltre il Covid, il destino della universitas, gli studenti 23 MAG 2020
Dare la laurea a cani e a porci Moose, un labrador, ha ricevuto il prestigioso riconoscimento da un'università americana. Ed è un pessimo segnale Antonio Gurrado 20 MAG 2020
Il lavoro silenzioso delle Università per sopravvivere al Covid-19 I rettori dei principali atenei italiani studiano soluzioni per salvare conti, indotto e studenti, puntando su un servizio di formazione blended. Ma chiedono nuove risorse e una certa reattività Barbara D'Amico 07 MAG 2020
Le aule dopo il virus Rivoluzione dei tirocini, futuro delle scuole di specializzazione e i medici eroi. Parla il ministro dell’Università Gaetano Manfredi Carmelo Caruso 02 APR 2020
Il Foglio Innovazione Un manifesto in otto punti per far ripartire l'università Di quali competenze, di quanta autonomia, di quali fondi e di quali obiettivi hanno bisogno le università italiane? Un piano Alfonso Fuggetta 08 MAR 2020