La Chiesa disarmata Cosa può fare di più Francesco mentre i missili del Cremlino cadono su Kyiv? Il rischio concreto di essere iscritto da Mosca nella lista dei nemici 26 MAR 2022
C'è un nuovo mondo Zelensky dice a Orbán di scegliere da che parte stare e lui ribadisce: non con te, non con l’occidente Putin considera Johnson il più anti russo di tutti i leader occidentali. Biden riabbraccia la Polonia: non siete soli, siamo alleati 26 MAR 2022
La ritirata di Mosca La Russia annuncia la fase due: la liberazione del Donbas. Kyiv ora chiede i carri armati alla Nato I negoziati procedono, ma il ministro Kuleba si lamenta dell’ottimismo eccessivo della Turchia che fa da mediatrice. C’è un avvicinamento sulla neutralità, nessun accordo sulla demilitarizzazione e per la Crimea, Ankara propone il modello Hong Kong 26 MAR 2022
La grande e silenziosa fuga di cervelli dalla Russia di Putin Nelle due settimane dopo la guerra oltre 200 mila persone hanno lasciato il paese. L'emigrazione di giovani qualificati aggraverà i due problemi strutturali dell'economia russa: dinamica demografica sfavorevole e produttività stagnante 26 MAR 2022
lettere La resistenza ucraina è la resistenza dell’intera Europa Chi ha scritto al direttore Claudio Cerasa 26 MAR 2022
piccola posta La tragedia del popolo ceceno, andato e mandato in pezzi in modo atroce Forse non ci sono esempi paragonabili di una gente il cui destino tragico vuole macchiare chiunque ne porti ancora orgogliosamente il nome. Le generazioni uscite dalla guerra addestrarono combattenti sui fronti più infami. Fino all'abbraccio con Putin 26 MAR 2022
Globalizzazione, guerra e libertà Seguire il modello Musk per capire il futuro della guerra di Putin La risposta dell'Occidente alla guerra in Ucraina non passa solo dalla risposta compatta dei paesi della Nato, ma anche dalla reazione dei campioni della globalizzazione che hanno scelto di mettere la propria potenza di fuoco al servizio della difesa della libertà, come ha fatto il fondatore di Tesla con la sua Starlink 26 MAR 2022
La dipendenza dal gas e la Novorossiya terrorizzano la Moldavia I due fronti aperti di Chisinau: quello energetico e il futuro della regione separatista della Transnistria. La crisi dei rifugiati e le spese inadeguate in difesa Mauro Mondello 26 MAR 2022
l'appello Caro Conte, negare la fiducia al governo sulle spese militari sarebbe una catastrofe Sbarrare la strada a decisioni che vanno nel senso dell'unità porterebbe a una perdita totale di credibilità. Lettera all'ex premier 26 MAR 2022
I freni tedeschi al consiglio europeo L’opposizione di Scholz sull’energia fa arrabbiare Sánchez e un po’ anche Draghi Al Consiglio europeo non passa l'embargo sulle importazioni energetiche dalla Russia. Per Berlino l’indipendenza da Mosca non è reversibile: teme la recessione 25 MAR 2022