Perché sullo "streaming pirata" ha ragione Taylor Swift Ma quale crisi della musica, verrebbe spontaneo esclamare leggendo gli ultimi dati presentati pochi giorni fa dalla Fimi (Federazione industria musica italiana) relativi ai primi sei mesi del 2015. Michele Boroni 07 AGO 2015
Perché i punk amano Vivaldi Una ricerca ha mostrato perché preferiamo certi generi musicali ad altri, e ha scoperto affinità interessanti con il funzionamento del nostro cervello. Spotify e Apple Music prendono nota Redazione 23 LUG 2015
Cambiare vita? Basta una playlist per rintracciarti Una donna del Colorado ricercata dalla polizia è stata incastrata grazie a Spotify. Le tracce lasciate online e l'"asimmetria delle informazioni". 16 LUG 2015
Chi si stupisce di più per la crescita di Netflix è Netflix La compagnia di streaming aumenta gli abbonamenti molto più delle previsioni. La strategia di espansione internazionale, le nuove serie tv e il debutto in Italia 16 LUG 2015
Apple ha progetti grandiosi (e piani diabolici) per conquistare musica e tv Il prossimo gigante dello streaming online ha una faccia nota Redazione 10 MAG 2015
Cd e pirateria addio. Il motore dell'industria musicale è lo streaming In vent’anni i profitti dell’industria musicale, al netto dell’inflazione, si sono letteralmente dimezzati. Colpa del digitale, si diceva negli anni Duemila, e colpa della pirateria. Eppure oggi è proprio internet a riportare a crescere, lentamente, un settore. Per la prima volta i ricavi del digitale sono pressoché equiparati a quelli dei supporti fisici. 16 APR 2015