La vendetta iraniana Arresti, sgarbi, minacce. Ma non erano diventati buoni gli ayatollah? Redazione 05 NOV 2015
Una coalizione leggera Tantissimi piloti ma pochi risultati. Cosa manca per battere lo Stato Islamico Pochi strike americani. Timidezza inglese. Francia in panne. Intermittenza russa, che ieri ha bombardato duro Raqqa. 04 NOV 2015
La guerra di Airbnb A San Francisco si combatte il lato oscuro della sharing economy Redazione 04 NOV 2015
Guida fogliante all'Election Day Una selezione di reportage, ritratti e commenti sulla corsa alla Casa Bianca tra Clinton e Trump Redazione 03 NOV 2015
C’è chi dice no, alle scuse sull’Iraq L’ex premier spagnolo Aznar schiva l’effetto Blair e rivendica la guerra in Iraq: la Spagna è uscita vincitrice. Il perché dell’atlantismo, della difesa della democrazia e del sostegno senza se e senza ma a Israele Redazione 03 NOV 2015
Così il soft power obamiano è diventato sinonimo di debolezza militare Uno studio dell'Heritage Foundation rivela come il disimpegno americano rappresenta nei fatti un allontanamento dal messaggio reaganiano "la pace attraverso la forza". Gabriele Carrer 29 OTT 2015
The Rubio moment Gran successo di Rubio al debate dei repubblicani, soprattutto nella sfida con Jeb. Ma non dite che è "l'Obama del Gop". Semmai è più un Bill Clinton di destra. 29 OTT 2015
Al dibattito repubblicano ancora nessun vincitore, ma c'è già un perdente: Jeb Bush Si capisce che non è aria per l’ex governatore al primo confronto con il rivale diretto, il suo ex discepolo Marco Rubio. Il resto è silenzio. 29 OTT 2015
Io, il Foglio, i Radicali e la guerra in Iraq. Ecco perché la pensiamo diversamente Non ero d’accordo con questo giornale al tempo della guerra di Bush e Blair in Iraq, non sono d’accordo col giudizio che qui ne viene motivato oggi, a ridosso della mezza autocritica, nemmeno inedita, di Blair. Adriano Sofri 27 OTT 2015
Gente di New York Il volo alto di Jonathan Segreti e passioni di Galassi, grande editore americano, poeta e romanziere. Un culto per gli italiani. La copertina dell’ultimo libro di Jonathan Franzen: concepita, vagliata, discussa, cancellata e infine riabilitata qui, nel suo ufficio 26 OTT 2015