Lo stato della legacy Obama tramuta il suo ultimo discorso istituzionale in una serie di selfie per la timeline della storia. Il presidente sfrutterà l'occasione per marcare una virata finale: tutto ciò che non è stato fatto fin qui per l’ostruzionismo ottuso di un Congresso troppo impegnato a litigare per disturbarsi a portare l’America nel futuro lo farò da me. Questo è il messaggio. 12 GEN 2016
Libero fucile in libero stato Il diritto alle armi contro cui Obama si batte è il cuore della costituzione materiale dell’America. Il presidente del “buonsenso” parla a nome dei morti, ma per i vivi tradisce lo spirito della nazione 12 GEN 2016
Adesso la gran preoccupazione del Chapo è finire in America Il capo narcos è chiuso nella stessa prigione messicana da cui è fuggito, ma più che morire in battaglia teme l’estradizione 12 GEN 2016
Essere politicamente scorretti nonostante Trump, Cruz e altri Non abbiamo mai abbracciato il conformismo dell’anticonformismo, perché non dovremmo riuscire nell’impresa di distinguerci da coloro che pretendono di sequestrare la critica antideologica al servizio di campagne forsennate? 11 GEN 2016
Uberizzazione unica via. Il caso Yellow Cab e quello serve ai taxi per non sparire La più grande compagnia di taxi di San Francisco ha chiesto la protezione del chapter 11, ossia ha deciso di entrare in amministrazione controllata per poter ristrutturare l'azienda ed evitare il fallimento. Ecco perché il sistema taxistico è in crisi e quali sono le possibili vie di fuga. L'eccezione della De Soto Cab. 11 GEN 2016
Il gigante radical de Blasio s’è ristretto alla prova di governo Più orientata agli ideali evanescenti che alle buche nelle strade, la rivoluzione del sindaco di NY non si vede 10 GEN 2016
I conti dei bombardamenti obamiani contro Baghdadi non tornano Dopo un anno di raid aerei, il numero di combattenti dello Stato islamico è lo stesso di un anno fa. E altri misteri 09 GEN 2016
Minority Report La contradditoria libertà di Obama Il presidente americano sul New York Times attacca chi non vuole il gun control. Ma così facendo rimette in discussione l’idea stessa di libertà che caratterizza l’America e persino la sua Amministrazione. E’ il solito gioco di chi proclama dialogo e relatività dei valori (dai matrimoni gay all’eutanasia) ma accetta soltanto chi la pensa come lui. Giovanni Maddalena 08 GEN 2016
Florence King, la zitella misantropa che ha fustigato orde di benpensanti E’ morta a ottant’anni la scrittrice repubblicana. Nel suo vocabolario la parola femminista indicava “una donna che si mette troppo trucco”, eppure credeva in quella particolare connessione mentale fra donne intelligenti che spaventa gli uomini. Era una donna a suo modo. 08 GEN 2016
Mosca (non è) cieca Il petrolio ultra conveniente spinge qualcuno negli Stati Uniti a ridiscutere le sanzioni alla Russia di Vladimir Putin e il ruolo della cancelliera tedesca Angela Merkel Marco Valerio Lo Prete 07 GEN 2016