Numeri e ideologia: ecco dove nasce la violenza dei neri contro la polizia americana Gavin Long, ex marine afroamericano, domenica mattina ha ucciso tre agenti della polizia a Baton Rouge. Nei giorni precedenti aveva postato diversi video in cui invitava a reagire con la violenza al presunto odio razziale degli agenti nei confronti della comunità di colore Redazione 18 LUG 2016
Cambi di strategia Cosa ha convinto Washington a collaborare con Mosca in Siria Kerry a colloquio con i russi. Secondo i rumors, c’è un piano per blitz congiunti contro al Nusra e lo Stato islamico Redazione 15 LUG 2016
Le vite dei neri contano. Ma non solo al posto di blocco Il genosuicidio degli afroamericani spiegato da scolarità e demografia. Senza dubbio ci sono poliziotti razzisti, e ci sono situazioni rare in cui le azioni dei poliziotti somigliano a omicidi intenzionali, ma il loro impatto è ridotto rispetto alla vastità del problema. Spengler 14 LUG 2016
La morte “ritardata” di Al Shishani e l’intesa tra curdi e Usa che non piace a Baghdad Omar Al Shishani è morto “da martire”, secondo l’agenzia ufficiosa dell’Isis, Amac. Il più importante comandante militare del sedicente Stato islamico era stato dato per morto più volte, la penultima nello scorso marzo, in un colpo aereo americano nel territorio siriano di Raqqa. Adriano Sofri 14 LUG 2016
Dai poliziotti americani alle immagini di Is: sarebbe meglio non vedere ciò che è giusto mostrare 14 LUG 2016
La strategia di Pechino è come nel gioco del go: guadagnare territorio Quella che si gioca nel Mar cinese meridionale è una partita di wei ch’i, dove l’importante non è l’eliminazione del nemico bensì il controllo di parte del territorio. In questo caso il Pacifico occidentale, mentre quello orientale ricadrebbe nella sfera d’influenza statunitense. Massimo Morello 14 LUG 2016
Il ritorno delle “culture wars” che annoiano Trump Su matrimonio gay, famiglia, vita, educazione, pornografia, separazione fra stato e chiesa e altri temi di più esplicita rilevanza etica e sociale, gli estensori della piattaforma repubblicana hanno superato a destra anche Donald Trump, un pro life d’occasione con scarsissimi interessi per “culture wars” che combatte blandamente, più per opportunità che per convinzione. 14 LUG 2016
Il vile eroe Obama vuole rassicurare i suoi sudditi isolando l’assassino di Dallas e ottiene l’effetto contrario. Umberto Silva 13 LUG 2016
Il Papa manda un americano (di peso) nella fabbrica dei vescovi Mons. Blase Cupich diventa l’interlocutore principale, “l’uomo del Papa” per le scelte dei vescovi negli Stati Uniti. Ruolo che è stato del cardinale Raymond Leo Burke, per anni rimasto il punto di riferimento nella scelta dei vescovi d’oltreoceano. 13 LUG 2016
Oltre Dallas. La questione razziale americana resiste all’ipersemplificazione I funerali, le manifestazioni e uno studio sorprendente. Obama cita le statistiche che parlano di un generale trend di diminuzione della violenza che va avanti ormai da decenni. 12 LUG 2016