Contro l’Italia delle scie chimiche “Il nostro paese è preda del potere dei talismani”. L’assedio al metodo scientifico e al progresso tecnologico che politici e giudici fomentano in Italia. Conversazione con Elena Cattaneo 27 FEB 2016
Il matrimonio s’è ormai ridotto a puro romanticismo, tanto vale abolirlo Un modo per celebrare il cinquantesimo anniversario della soppressione dell’Indice dei libri proibiti potrebbe essere ripristinarlo con due variazioni: adottare la più benevola dicitura di Indice dei libri dannosi e limitarlo ai romanzi d’amore. Antonio Gurrado 26 FEB 2016
I petalosi anni Ottanta. Perché nessuno come i paninari sapeva forgiare parole nuove Quando avrete dimenticato il bambino petaloso, ricordatevi dell’adolescente paninaro e rimpiangete i tempi in cui gli italiani sapevano forgiare parole senza che un isolato atto di creatività minorile monopolizzasse l’attenzione delle masse che non riescono mai riuscire a elevarsi sul piattume del lessico conformista. Antonio Gurrado 25 FEB 2016
Galeotto fu il #petaloso Le parole gommose sono le maniglie dell’amore. Nel mondo delle maestre di Sanremo che materne offrono ascolto ai teenager pansessuali, è condecente che una maestra Margherita s’invaghisca di brutto del suo bambino Matteo (uh…) per quel suo nuovo linguistico ritrovato per cui un fiore coi petali sarà d’ora in poi “petaloso”. 24 FEB 2016
Perché l’assalto gutturale a Panebianco è solo un esempio delle radiose giornate dell’hate speech che ci minacciano Il caso di Bologna è solo un caso, forse nemmeno il peggiore, nella sua arroganza fisica. Peggiore è il meccanismo che vuole obbligare a pensare solo quello che qualcun altro pensa 24 FEB 2016
Quanto è costato il grillismo all’Italia Grillo sta foraggiando una generazione di eterni arrabbiati, cittadini emotivi con vene del collo gonfie, che odiano soldi e privilegi ma parlano solo di soldi e privilegi. Bilancio? Costi alti, benefici zero. Diario di un quasi grillino (quasi) Antonio Pascale 24 FEB 2016
Gli Smombie Hanno inventato per loro una nuova parola e anche un cartello stradale: attenzione ai pedoni con il telefono in mano e la gobba, la faccia vicino al braccio destro, le gambe pericolosamente accanto a un tombino, a un palo della luce, perché stanno controllando i seguaci su Twitter o l’ultimo accesso su WhatsApp. 23 FEB 2016
La salute, il caso e l'uomo moderno, la salvezza non arriverà dai big data E’ un po’ inquietante questa vicenda dell’accordo fra grandi imprese americane, tipo i supermercati Wal-Mart, assicurazioni e aziende mediche innovative in grado di prevedere la salute dei dipendenti tramite big data. Giovanni Maddalena 19 FEB 2016
La miseria sessuale Uno scrittore algerino denuncia sul NYT il rapporto malato e ossessivo di molti paesi arabi con il sesso (e le donne). Il divieto di fare l’amore nudi. I corpi da nascondere. L’orgasmo dopo la morte. 16 FEB 2016
Femministe, newyorkesi trendy e illustratori d’accordo: essere single è meglio Essendo ieri San Valentino (il cui santo non si gabba, come vuole il proverbio, a festa finita, ma con la contro-festa di oggi: San Faustino, che celebra i non innamorati e li risarcisce di baci, rose e nuove cose non pervenuti), in molti hanno ritenuto necessario inneggiare alla vita scapola. Simonetta Sciandivasci 15 FEB 2016