Nell’America arrabbiata, le single e i maschi bianchi urlano più di tutti L’America è molto arrabbiata, scrive il Washington Post in una serie di articoli bellissimi su questa stagione del discontento. E’ arrabbiata con Wall Street, con i musulmani, con il libero mercato, con Washington soprattutto. 26 MAR 2016
Lo studio di Harvard sulla felicità adulta è stato superato da Bruxelles. Le belle speranze e la paura Le guerre che i più anziani hanno attraversato hanno inciso sulle loro vite in un modo diverso rispetto a ciò che adesso trasforma e coinvolge le vite dei giovani adulti. Gli attentati in Belgio sono la prova che la felicità del mondo occidentale avrà a che fare con tutto questo ancora per molto tempo. 25 MAR 2016
Narcisista, io? Siamo (sempre stati) ossessionati da noi stessi, ma i social media offrono fiumi in cui specchiarci. Instagram, Twitter, Facebook, sono gli specchi dentro cui sfoghiamo l’amore per noi stessi. Ci servono followers, cuoricini, approvazione, richieste di amicizia, ci serve che il maggior numero possibile di persone ci apprezzi. 19 MAR 2016
“Le voglio bene e la trovo molto attraente” è il senso della vera amicizia tra uomo e donna Non è colpa di Adelphi (non è mai colpa di Adelphi) perché la casa editrice s’è limitata a tradurre l’originale francese; quindi è colpa di Gallimard che nel 1979 scelse d’intitolare “Lettere alle amiche” una raccolta epistolare di Céline, come se Céline avesse delle amiche. Antonio Gurrado 18 MAR 2016
De gustibus, ovvero che cosa significa (non) cambiare idea sulla musica atonale e sentirsi comunque fichi Ogni uomo si inventa prima o poi una storia, che ritiene la sua vita, e dentro la storia sceglie che cosa gli piace, che cosa lo turba, che cosa detesta, che cosa ha imparato a farsi piacere (ad esempio il tofu, o la musica atonale, certe volte perfino le donne). 15 MAR 2016
I liberal pro life Quando il movimento per la vita era il vanto della sinistra yankee. Un libro spiega perché Giuseppe Perconte Licatese 13 MAR 2016
La nuova influenza Una moda parallela. Due milioni di fashion blogger nel mondo, e chi sfonda determina stili e fatturati Fabiana Giacomotti 12 MAR 2016
"Che mondo lasciamo ai nostri nipoti?". Lettera di una nonna che non si arrende alla confusione "Il mio mondo s’è capovolto. Siamo delle nonne che ci stringiamo forte tra noi per sostenerci fino alla fine che verrà: per non perderci d’animo, né l’ultimo filo d’equilibrio e la voglia sempre accesa di comprendere un mondo che è diventato per noi incomprensibile". Redazione 11 MAR 2016
Dunham e Kardashian, le due declinazioni del femminismo che fa fare soldi La lagna di Lena, che sostiene l’emancipazione del corpo imperfetto, e il bullismo di Kim, che invece ostenta la sua perfezione, sono due facce che parlano a due pubblici differenti. Ma che in entrambi i casi rendono tanto denaro Manuel Peruzzo 09 MAR 2016
Vecchio Giappone Non c’è un bambino nel parco. Il paese del Sol levante alle prese con il declino demografico. Appunti a uso di un occidente distratto 07 MAR 2016