Perché è di sinistra abbattere il totem del contratto nazionale Al di là di alcuni interessati protezionismi, c’è coerenza sociale, etica ed economica nella contrattazione decentrata. Ma chiunque proponga di discutere dell’opportunità di decentrare il meccanismo di determinazione dei minimi retributivi viene bloccato con l’accusa di voler “reintrodurre le gabbie salariali”. Pietro Ichino 08 OTT 2015
Sergio che ha cambiato l'Italia Produttività o morte. Il nuovo bipolarismo nel lavoro imposto da Marchionne (e Draghi). In Italia i protagonisti sono Renzi, Marchionne e Squinzi (più Draghi) e in ballo c’è una scommessa legata al futuro del nostro paese: fottere chi voleva fottere la produttività, dare il colpo finale alla concertazione. 08 OTT 2015
Toglietemi tutto, ma non la mia concertazione Altro che “diritti”. Chi tocca il tavolo consociativo si scotta. I monopoli e il metodo Marchionne su Squinzi - di Marco Valerio Lo Prete Marco Valerio Lo Prete 07 OTT 2015
Massimalismo e immobilismo. E’ la Francia nuda e cruda Tutte le difficoltà del sistema economico francese spiegate dal caso Air France Renzo Rosati 06 OTT 2015
Landini e la rivoluzione da talk-show Il segretario della Fiom occupa le tv con nonchalance operista, capovolge il mondo e sballa le previsioni. Più che un sindacalista, uno sceneggiatore. Se Xavier Broseta si salva per un pelo dal linciaggio, scavalcando il cancello del quartier generale di Air France, a torso nudo, tutto questo è frutto della diseguaglianza Mario Sechi 06 OTT 2015
C’è un’opposizione in Italia? A parte le minacce dei leghisti e di Landini, la minoranza del Pd va in retromarcia e gli altri partiti criticano ma non offrono alternative. Idee per uscire dall'immobilismo. Redazione 06 OTT 2015
La rivolta dei lavoratori di Air France La compagnia francese annuncia il taglio di 2.900 posti di lavoro. Il cda interrotto dai manifestanti. L'ad e il capo delle risorse umane fuggono dalla riunione con le camicie stracciate Redazione 05 OTT 2015
La sberla generazionale di Renzi non si spiega solo con il fattore C Il premier ha cambiato la sinistra, in un modo storico, come mai era successo prima. E’ una mutazione genetica della sinistra? Certo che lo è. E può piacere o no, ma oltre al culo c’è sostanza. 04 OTT 2015
I sindacati studino il marketing oppure Renzi li asfalterà sempre La comunicazione nell'era renziana diventa decisiva anche per le corporazioni dei lavoratori. Il modello australiano Antonio Belloni 04 OTT 2015
Si sta come d’autunno senza autunno caldo (depressione a sinistra) Landini sottotono, Civati deluso, “tà-tà” divisi e abbacchiati. Il leader della Fiom e di Coalizione sociale Maurizio Landini ancora benedice in teoria gli scioperi nelle fabbriche del nord, ma senza grancassa. Anzi: si fa notare di più se non va al direttivo Cgil in quel di Milano. 03 OTT 2015