facce dispari Ermanno Cavazzoni: “Nelle biblioteche c’è il mio vero aldilà” Scrittore, docente universitario, animatore culturale, ha scritto un "Manualetto per la prossima vita": "Per un artista la sopravvivenza più veritiera è nelle opere che ha fatto". Intervista Francesco Palmieri 26 MAG 2024
Letture Il libro di Franco Fortini che ci impone di reimparare a scrivere (anche di libri) "Pareri editoriali" per Einaudi (Quodlibet, 245 pagg., 20 euro) è uno di quei testi che ci spinge a piangere e, soprattutto, a rimboccarci le maniche: urgono nuove lezioni di scrittura Marco Archetti 18 APR 2024
OVERBOOKING Così gli autori oggi sono diventati dei signor nessuno Da Vidotto, lo storiografo appena scomparso, che forse gli stessi studenti chini sul suo manuale non conoscono, al nuovissimo “collaborative novel” di Atwood e Preston. Effetti collaterali della trasformazione del ruolo dell’autore Antonio Gurrado 06 FEB 2024
Con la macchina da scrivere nacque il moderno “digitare”. Storia di un’invenzione Tastiere da leoni, da Mark Twain a Steve Jobs. Nel 1866, per stampare numeri di pagina su libri e altri materiali a stampa, Christopher Latham Sholes assembla un’ingegnosa macchina. L'aiuto di un orologiaio tedesco, la nascita della tastiera QWERTY e un'importante lezione sull'innovazione Massimiano Bucchi 29 GEN 2024
Oltre lo schermo L’Almodóvar scrittore di racconti ci ricorda che lui è nato per il cinema La raccolta “L’ultimo sogno”, un desiderio di bambino che dopo 40 anni riesce a realizzare. La trasformazione da brillante regista e sceneggiatore a romanziere 07 OTT 2023
letteratura Le sempre valide lezioni di Pontiggia sulla scrittura Disponibile su YouTube in 25 puntate, il corso di scrittura dello scrittore e critico letterario italiano non è cosa da lasciarsi sfuggire Marco Archetti 01 SET 2023
Nuovi orizzonti letterari Né realismo né fantasie. Allo scrittore piace farlo strano Da Lovecraft e Poe, passando per Tolkien e Lewis, Calvino e Calasso, fino ai contemporanei: la festa dell’immaginazione supera i confini dei generi e lo snobismo. Anche gli italiani partecipano Edoardo Rialti 02 MAG 2023
Cattivi scienziati La storia antichissima della scrittura inizia nel Paleolitico L'analisi del significato dei segni figurativi non aveva portato finora a ipotesi coerenti: un nuovo studio dimostrerebbe che già nel Paleolitico superiore si era sviluppata la rappresentazione simbolica di informazione Enrico Bucci 06 GEN 2023
Scrivere o smettere di scrivere. Questo è il problema nell’Italia letteraria Il nostro è un paese di esordienti che vogliono fortemente esordire, e poi ci mettono un’intera bibliografia a smettere. Forse aveva ragione Manganelli: segretamente gli scrittori vogliono essere letti da Dio in persona Marco Archetti 27 DIC 2022
I traumi, le idee, la libertà Il Novecento? Lo trovate tutto nel teatro di Tom Stoppard È in scena a Broadway “Leopoldstadt”, vicende di ebrei viennesi che sono un po’ la biografia del geniale autore. Una di quelle storie raccontate centinaia di volte, e guai a smettere di farlo. Gore Vidal consegnò il Leone d'oro a Stoppard nel '90 e disse: "La bellezza del suo linguaggio è miracolosa" Alberto Mingardi 14 NOV 2022