Penne ribelli Il manuale di scrittura di M. John Harrison ha una premessa: il genere non conta Anarchico e polemico: l'autore inglese istruisce i giovani scrittori attraverso le sue esperienze personali, per portare alla luce opere autentiche e libere da ogni schematismo Giulio Silvano 24 AGO 2024
intervista con sfondo di treni Forzare il linguaggio non modifica il pensiero Conversazione con Barbara Alberti sullo stile, su Gucci e sulla neolingua del politicamente corretto che però non agisce come dovrebbe: tutte le parole vanno dette, e ne vanno inventate di nuove Tony Di Corcia 01 AGO 2024
Letture Wodehouse torna in libreria: umorismo chic contro la bruttezza dell'estate italiana "Alla buon’ora, Jeeves!" dello scrittore inglese ritorna sugli scaffali grazie a Sellerio. Come in passato, anche oggi i suoi romanzi offrono un antidoto elegante e raffinato contro la scarsità di opere valide nel periodo estivo. C'è da imparare Alberto Mattioli 23 LUG 2024
il bi e il ba Ad Alessandro Piperno suggerirei di iniziare a giocare al gioco della sedia L'aria pesante del mondo accademico e la "lotta di potere" per restare a galla. Lo stupidario ideologico circolante è l’accompagnamento musicale su cui conviene ballare per tenersi nei paraggi delle seggiole vacanti 02 LUG 2024
Letture Antimemorie di uno scrittore "strano", che fa riaffiorare terre inabissate Nel suo nuovo romanzo "Riaffiorano le terre inabissate", l'autore M. John Harrison esplora l'umanità attraverso personaggi smarriti, evocando un senso di inquietudine e introspezione, in una narrazione che dialoga con i grandi del Novecento per cercare cosa sia l'essenza della scrittura Riccardo Canaletti 15 GIU 2024
facce dispari Ermanno Cavazzoni: “Nelle biblioteche c’è il mio vero aldilà” Scrittore, docente universitario, animatore culturale, ha scritto un "Manualetto per la prossima vita": "Per un artista la sopravvivenza più veritiera è nelle opere che ha fatto". Intervista Francesco Palmieri 26 MAG 2024
Letture Il libro di Franco Fortini che ci impone di reimparare a scrivere (anche di libri) "Pareri editoriali" per Einaudi (Quodlibet, 245 pagg., 20 euro) è uno di quei testi che ci spinge a piangere e, soprattutto, a rimboccarci le maniche: urgono nuove lezioni di scrittura Marco Archetti 18 APR 2024
OVERBOOKING Così gli autori oggi sono diventati dei signor nessuno Da Vidotto, lo storiografo appena scomparso, che forse gli stessi studenti chini sul suo manuale non conoscono, al nuovissimo “collaborative novel” di Atwood e Preston. Effetti collaterali della trasformazione del ruolo dell’autore Antonio Gurrado 06 FEB 2024
Con la macchina da scrivere nacque il moderno “digitare”. Storia di un’invenzione Tastiere da leoni, da Mark Twain a Steve Jobs. Nel 1866, per stampare numeri di pagina su libri e altri materiali a stampa, Christopher Latham Sholes assembla un’ingegnosa macchina. L'aiuto di un orologiaio tedesco, la nascita della tastiera QWERTY e un'importante lezione sull'innovazione Massimiano Bucchi 29 GEN 2024
Oltre lo schermo L’Almodóvar scrittore di racconti ci ricorda che lui è nato per il cinema La raccolta “L’ultimo sogno”, un desiderio di bambino che dopo 40 anni riesce a realizzare. La trasformazione da brillante regista e sceneggiatore a romanziere 07 OTT 2023