barriere nascoste Schengen in crisi. Così riappaiono le frontiere in Europa La Polonia che ripristina i controlli al confine con Germania e Lituania è solo l'ultimo caso. Almeno undici paesi Ue (più la Norvegia) li hanno reintrodotti e li prorogano da tempo. Il peso dell'immigrazione e delle pressioni elettorali delle forze sovraniste. Cronistoria di una schizofrenia istituzionale Enrico Cicchetti 02 LUG 2025
Schengen in crisi L'immigrazione torna in cima alle priorità dell'Ue. Il modello Meloni per non spaccarsi La Germania chiude le frontiere mettendo in pericolo Schengen (e i vicini si lamentano). L’Italia sospende Dublino. La Francia si arrabbia. Gli europei rischiano il caos, e si chiedono alla Commissione "soluzioni innovative", evocando l'accordo siglato tra la premier italiana e l'Albania David Carretta 27 SET 2024
In Europa Berlino sospende Shengen ed è un brutto colpo alla coesione dell'Ue Dopo l'avanzata dell'AfD alle ultime elezioni, ora la coalizione di Scholz vuole mostrare i muscoli sui migranti reintroducendo i controlli alle frontiere con i nove paesi confinanti con la Germania. Si teme l'effetto cascata David Carretta 10 SET 2024
Europa Ore 7 L'Italia cede sul nuovo Patto su migrazione e asilo Rinuncia alla logica del “pacchetto” in cambio della riattivazione dell'accordo di Malta sui ricollocamenti David Carretta 04 FEB 2022
La riforma di Schengen ispirata da Macron è un problema per l'Italia Secondo le modifiche annunciate dalla Commissione europea, se il nostro paese rifiutasse di riprendersi i "dublinanti" potrebbe ritrovarsi sospeso dall'accordo di libera circolazione David Carretta 15 DIC 2021
EDITORIALI Cosa vuol dire “mini Schengen” Macron vuole limitare i movimenti secondari e questo è un guaio per l’Italia Redazione 12 NOV 2020
editoriali Cosa vuol dire rifondare Schengen L’idea di Macron piace alla Commissione, ma va affrontata con cautela. Soprattutto dall’Italia redazione 07 NOV 2020
Europa Ore 7 Schengen rischia un secondo lockdown La Repubblica ceca è il paese dell'Ue con il più alto numero di casi ogni 100.000 abitanti e ha iniziato a ricevere aiuti dalla Commissione e da altri stati membri, come era accaduto per Italia e Spagna in marzo. Nei paesi dell'Europa centrale e orientale, che erano stati relativamente risparmiati durante la prima ondata, il numero di casi si sta rapidamente impennando ovunque David Carretta 26 OTT 2020
Euporn - il lato sexy dell'europa Il nuovo ordine europeo è una mappa a quattro colori Per la seconda ondata di coronavirus, l’Ue cerca criteri comuni (ma Schengen è di nuovo a rischio). I contagi a est e la frattura transatlantica vista con i due Donald Paola Peduzzi e Micol Flammini 08 OTT 2020
Editoriali Confini chiusi e stadi aperti Le misure contraddittorie di Orbán per gestire la pandemia in Ungheria Redazione 10 SET 2020