Quanta System, sbarca a Varese la tecnologia laser made in Italy Varese, 19 set. (Labitalia) - Dall’America Latina agli Usa e alla Cina, passando dal Vaticano e l’Europa: è made in Italy la tecnologia laser che da trent’anni fa il giro del mondo, impiegata in diversi ambiti, dalla rimozione di calcoli renali all’eliminazione di tatuaggi, fino alle missioni in Antartide per misurare lo strato dell’ozono. Pioniera di questa avveniristica tecnologia è la ‘fabbrica dei laser’ Quanta System, appartenente al gruppo El.En (Segmento Star di Borsa Italiana - ELN.MI), tra i più importanti produttori mondiali di laser medicali, industriali e scientifici. Adnkrons 19 SET 2016
La ricerca, con auto robot meno incidenti e inquinamento Roma, 19 set. (Labitalia) - La diffusione dell'auto robot, o self driving vehicle (Sdv), porterà una serie di cambiamenti radicali nel modo di vivere la città. E' la conclusione cui giunge uno studio elaborato dal Boston Consulting Group, multinazionale di consulenza strategica di business, insieme al World Economic Forum, in occasione della Settimana europea della mobilità sostenibile. Anzitutto, assicura, aumenterà il numero di vetture utilizzate in modalità di car sharing, possibilmente a trazione elettrica. Inoltre, la diffusione di questa tecnologia porterà anche a un aumento dei robo taxi. Adnkrons 19 SET 2016
A Firenze fra i banchi arriva Nao, robot umanoide per la didattica Firenze, 9 set. (Labitalia) - Un robot umanoide fra i più evoluti sul mercato per arricchire le attività educative nelle scuole dell’area metropolitana fiorentina. Nao, questo il suo nome, è stato acquistato dal PortaleRagazzi.it, il progetto per i giovani e le nuove tecnologie promosso da Ente Cassa di Risparmio, in collaborazione con la società cooperativa Terza Cultura, spin-off del’Università di Firenze, e sarà utilizzato per la prima volta a Firenze in questo anno scolastico in contesti educativi e di intrattenimento come laboratori didattici ed eventi. Adnkrons 09 SET 2016
Contro la robotfobia La paura della tecnologia che “ruba” lavoro all’uomo è smodata. La nuova analisi controcorrente di David Autor, professore del Mit, il quale sostiene che la tecnologia avrà sì un impatto forte su molti lavori ma non in chiave di sostituzione, piuttosto di complementarietà. Francesco Seghezzi 07 SET 2016
Kevin Kelly, il cofondatore di Wired, spiega perchè è meglio se lasciamo i processi produttivi ai robot La scienza, l'innovazione, l'arte, le relazioni sono tutti meravigliosi esempi di scarsa produttività. E' questo ciò che fa per noi umani. Redazione 05 AGO 2016
In Russia è pronto il primo robot da combattimento: si chiama Nerekhta-2 Francesca Parodi 04 AGO 2016
Tassare i robot per tutelare i lavoratori. Dubbi sulla fantascienza fiscale La mozione presentata al Parlamento europeo suggerisce di imporre alle imprese che impiegano macchine intelligenti un reporting finalizzato a determinare il contributo fornito dagli androidi al risultato economico. Dario Stevanato 18 LUG 2016
Quello che la robotica non è riuscita a cambiare Passa il tempo e tutto cambia. Ci sono queste nuove automobili senza guidatore: hanno sensori talmente sofisticati da essere in grado di scansare un passante, anche qualora dovesse pararsi dinanzi all'improvviso, anche qualora pur di salvarlo fosse necessario schiantarsi contro un muro e causare la morte di tutti i passeggeri. Antonio Gurrado 24 GIU 2016
Manifattura futura Chi perde il lavoro nell’industria non è detto che l’avrà indietro, a causa della digitalizzazione e robotizzazione della produzione. Urgono, allora, formazione e innovazione. Francesco Seghezzi 15 GIU 2016