La riflessione L'identità della sinistra è tornata ad anteporsi a un programma riformista L'elezione di Elly Schlein rappresenta un'eccezione a livello europeo: nessuno ha scelto di mettere il proprio destino nelle mani dei gazebo. E racconta dell'incapacità di elaborare una piattaforma chiara e condivisa Oscar Giannino 13 MAR 2023
La lettera “Caro Carlo, sulla scuola, i ricchi e le diseguaglianze non sembriamo fratelli” Franco Debenedetti a proposito di “Radicalità” di Carlo De Benedetti: sì, c'è bisogno di scelte decise, ma si deve anche rimettere l'istruzione in testa a un programma di riforme. Con la giusta fiducia nell'Italia e negli italiani Franco Debenedetti 28 FEB 2023
La lettera Ragioni riformiste per votare Bonaccini alle primarie Tutto ciò che sappiamo sui partiti ci dice che essi hanno bisogno di leader forti, capaci di identificarsi con una chiara linea politica: per questo, oltre all'esito, conterà molto la quantità delle persone che voteranno Michele Salvati 24 FEB 2023
Cambiano il lavoro, i consumi, l'idea del lusso. E il laburismo che fa? La crisi del Pd e la necessità di riformularsi e perdere la polvere novecentesca. Perché niente consente a sinistra di richiamare in forme nuove e diverse il vecchio orizzonte della lotta di classe Giuliano Ferrara 18 DIC 2022
Al Pd serviranno i neoliberisti, non il ritorno agli anni 70 Il bivio che si presenterà davanti al nuovo Partito democratico che va a congresso: scegliere se migliorare la società e offrire un servizio di qualità, oppure se interpretare la parte autoconsolatoria e fallimentare dei lottatori di classe. Altre strade non ci sono. Si parta dalla scuola Franco Debenedetti 17 DIC 2022
un manifesto per il pd Proteggere l'Italia dai populismi di destra e sinistra Combattere le diseguaglianze con la crescita. Scommettere su una transizione ecologica compatibile con la difesa del benessere. Aprire una nuova fase sui salari. Manifesto per un altro Pd. Fatto di laburisti 29 NOV 2022
lettere Abbasso gli estremisti dell'ideologia ambientalista. E viva Tinagli Chi ha scritto al direttore Claudio Cerasa 09 GIU 2022
quale riformismo? Draghi e la trappola per il Pd Il principale partito della sinistra italiana e i suoi alleati minori devono riproporre la “vocazione maggioritaria”, rivolgendosi agli elettori con una proposta che non si fermi al quotidiano, o all'emergenza, ma che guardi alla soluzione dei grandi nodi della società. Equivoci da risolvere per non vanificare una buona stagione Enrico Morando 23 FEB 2022
il colloquio "Draghi? Un vero riformista. La sua maggioranza molto meno". Chiacchierata con Fabrizio Cicchitto Da Meloni a Salvini, dal Pd ai 5 stelle: "Nei partiti c'è un deficit di riformismo". Il futuro del premier? "Meglio che resti a Palazzo Chigi fino al 2023, con Mattarella al Quirinale". Parla l'ex parlamentare di FI, fondatore dell'associazione Riformismo e libertà Francesco Corbisiero 14 OTT 2021
Prodi contro Prodi: accusa i “35 anni di liberismo”, cioè la storia della sinistra riformista Indipendenza della Banca centrale, disciplina fiscale, più privatizzazioni della Thatcher, liberalizzazioni, riforme del lavoro e delle pensioni. Non c’è stato in Italia un liberismo ulteriore rispetto all’europeismo dell’Ulivo: sono Maastricht e l’euro la nuova costituzione economica italiana 25 SET 2021