Editoriali Non solo Salvini celebra la Cina Erano presenti al ricevimento della Repubblica popolare cinese, oltre al vicepremier, anche altri rappresentanti del governo, tra cui: Edmondo Cirielli, vice di Tajani, e il segretario generale della Farnesina, Riccardo Guariglia. Pechino è il principale sostegno della guerra di Putin. Essere ambigui a riguardo non paga Redazione 18 SET 2025
Editoriali Dalla Cina all'America, le nuove tecnologie per la repressione selvaggia Un’inchiesta dell’Ap rivela il ruolo cruciale di aziende occidentali nello sviluppo delle tecnologie di sorveglianza usate dalla Cina per la repressione. Oggi quelle stesse tecnologie rischiano di essere usate per controllare migranti e cittadini negli Stati Uniti Redazione 17 SET 2025
Il colloquio Cosa significa essere un intellettuale in Cina, oltre la censura. Parla Wang Hui Tra i più importanti pensatori cinesi, negli anni è emerso come una figura centrale della Nuova sinistra. Oggi è in Italia per un incontro organizzato in collaborazione con il Berggruen Institute Europe al Festival di Internazionale, a Ferrara. Al Foglio racconta come ritagliarsi uno spazio critico e affrontare le contraddizioni di Pechino, nelle crepe Priscilla Ruggiero 05 OTT 2024
Distanze diplomatiche I novecento metri cruciali per Taiwan su cui si muovono le relazioni tra Pechino e Washington Passeggiata tra il palazzone grigio della rappresentanza di Taipei e il compound cinese di International Place. L’equilibrio di Harris, le accuse di Trump e i due volti di una potenziale crisi Giulia Pompili 14 SET 2024
La Cina terrorizza i turisti per imporre la sua autorità su Taiwan A Kinmen, l'isola più vicina alla Repubblica popolare cinese, Taipei sempre più spesso è costretta a fare i conti con navi da pesca illegali cinesi. Lo "status quo” che tutti vogliono preservare è stato modificato definitivamente Giulia Pompili 03 APR 2024
Il documentario Le voci e i silenzi di Taiwan in “Island in Between” vanno all'Oscar Il regista S. Leo Chiang porta a Los Angeles l'isola di Kinmen e le tensioni sull'isola de facto indipendente rivendicata da Pechino. Un quadro vivido e fedele delle opinioni dei taiwanesi nominato per la categoria miglior cortometraggio documentario Priscilla Ruggiero 09 MAR 2024
reportage Sulle isole Matsu: la linea del fronte della democrazia taiwanese Il dialetto è lo stesso, molti hanno parenti dall’altra parte dello Stretto. Alle Matsu, più vicine a Pechino che a Taiwan, il legame con la Repubblica popolare è indissolubile. Ma nessuno vuole rinunciare alla libertà Priscilla Ruggiero 09 GEN 2024
Pechino punta tutto sulla settimana d'oro, ma i cinesi preferiscono viaggiare cheap Il record di disoccupazione giovanile, la crisi del mercato immobiliare e più in generale la lenta ripresa economica hanno cambiato le abitudini di consumo in Cina. La moda del turismo all'insegna del risparmio Priscilla Ruggiero 07 OTT 2023
Niente San Valentino, matrimoni o figli. I "no" delle nuove generazioni in Cina Se Pechino offre sussidi, estende le politiche delle nascite e annulla le norme approvate anni prima dal partito stesso per contenerle, i giovani cinesi dicono: nessun messaggio, pubblicità o legge ci faranno cambiare idea Priscilla Ruggiero 26 AGO 2023
Pechino rimuove il ministro degli Esteri Qin Gang. Il ritorno di Wang Yi e il problema della segretezza Più si prolungava il periodo della sua scomparsa, più aumentava l'imbarazzo per la leadership cinese. Oggi il Comitato permanente del Politburo ha annunciato la rimozione dall'incarico in una sessione straordinaria. Il simbolo della poca trasparenza della Cina in tutti i settori Giulia Pompili 25 LUG 2023