“Dalla demografia alla letteratura, l’occidente è vittima della mediocrità dilagante”. Parla David Goldman Il paragone gli viene facile da quando insegnava al celebre conservatorio Mannes di New York. “In occidente, anche l’ascolto della musica classica è in diminuzione”. David Goldman è uno degli intellettuali americani più eclettici e irregolari. 03 FEB 2016
In Cina il Partito discute (in segreto) una legge sulla libertà religiosa Le previsioni sul numero dei cristiani e la bozza di Taipei Pasquale Annicchino 03 FEB 2016
Le ronde anti cristiani nel “peggior campo profughi di Francia” Al campo di Grande-Synthe, secondo numerose testimonianze e dichiarazioni degli ufficiali di polizia che sorvegliano il campo, i cristiani sarebbero quotidianamente “martirizzati” dai migranti musulmani Mauro Zanon 31 GEN 2016
America irreligiosa Il luogo comune, che sempre esprime un’aliquota di verità, vuole che l’America sia tranquillamente pronta, dopo il presidente afroamericano, ad eleggere anche una donna, ma il candidato irreligioso non è il tipo che piace al paese. Redazione 30 GEN 2016
La religione disintermediata di Renzi alla prova Family Day L’aneddotica funziona poco per spiegare gli strati profondi del renzismo. Quello cattolico, ad esempio. Che nel 2007 l’allora politico di Firenze fosse al Family Day – come gli è stato ora polemicamente rimproverato – con dichiarazioni sul tipo “non c’è bisogno di essere cattolici per difendere la famiglia”, significa poco. 26 GEN 2016
L’Italietta si sottomette a Rohani A Roma, in occasione della visita del presidente iraniano Hassan Rohani in Campidoglio, sono state coperte da pannelli bianchi su tutti e quattro i lati alcune statue di nudi dei Musei Capitolini. 26 GEN 2016
L’uomo al centro di un’economia libera. Idee da Röpke per il Papa Cinquant’anni fa moriva l’economista tedesco Wilhelm Röpke (10 ottobre 1899-12 febbraio 1966), esponente di spicco di quell’umanesimo liberale cristiano che ha contribuito all’elaborazione della cosiddetta economia sociale di mercato, all’indomani della tragedia della seconda guerra mondiale. Flavio Felice 22 GEN 2016
Ossessionata dall’islamofobia, la gauche francese snobba la laicità La recente intervista di Elisabeth Badinter, durante la quale la femminista francese ha invitato i suoi concittadini a non farsi imbavagliare dal politicamente corretto quando si tratta di difendere la laicità anche a costo di apparire islamofobi, non ha fatto trasalire soltanto il presidente dell’Observatoire de la laïcité. Mauro Zanon 20 GEN 2016
Unioni civili, “dopo il momento della preghiera, quello della piazza”, dice il vescovo di Trieste Parla monsignor Crepaldi, ex segretario del Pontificio consiglio Giustizia e pace: “Se il ddl Cirinnà fosse approvato così com’è, le conseguenze sarebbero enormi. Ma anche senza stepchild adoption, la norma resta inaccettabile”. Chi va al Circo Massimo il 30 gennaio “esercita il proprio dovere di cittadino responsabile”. 20 GEN 2016
Perché una chiesa ricca non può che fare bene al mondo Francesco la vuole "povera per i poveri", ma in 2.000 anni la chiesa ha raccolto molte ricchezze dai fedeli, e quasi sempre le ha usate a fin di bene. Uno studio di Peter Brown dimostra che la "povertà" cristiana non è solo quella di chi rinuncia a tutto. Maria Antonietta Calabrò 19 GEN 2016