Come muore una religione Le fedi possono ammalarsi, ma non scompaiono da sole: serve qualcuno che le uccida. La fine del cristianesimo globale e i falsi miti sull'islam tollerante. Philip Jenkins 26 MAR 2016
Consigli per non leggere la Via Crucis del Papa con la lente della cronaca Trasmettere la Via Crucis in tv ha i suoi vantaggi ma bisogna mettere in conto qualche controindicazione: le meditazioni del cardinal Bassetti verranno lette con la miope lente della cronaca. Antonio Gurrado 25 MAR 2016
L’Europa è uno spazio religioso vuoto, difficile prendere le misure all’islam Diceva il cardinale Biffi: “Ciò che mi pare senza avvenire è la ‘cultura del niente’, della libertà senza limiti e senza contenuti, dello scetticismo vantato come conquista intellettuale, che sembra essere l’atteggiamento largamente dominante nei popoli europei”. L'illuminismo ha beneficiato, ma mancano ancora istituzioni culturali. 24 MAR 2016
La gauche che elogiava le “coccole infantili” dei pedofili oggi processa Barbarin "L’affaire Barbarin”, dal nome dell’arcivescovo di Lione accusato di coprire i casi di pedofilia, scuote i media francesi e non solo (anche il premier, Manuel Valls, ha attaccato il prelato). 20 MAR 2016
Il diritto all’eresia, sconosciuto all’islam, allontana il dialogo con l’occidente "E’ possibile un dialogo fra musulmani e cristiani?”. Questo è l’interrogativo che è al centro del libro “La tragedia del diavolo. Fede, ragione e potere nel mondo arabo”. Rileggere il siriano al-Azm con le lenti di Salvemini. Luciano Pellicani 19 MAR 2016
Barbarin, cardinale alla gogna La violenta caccia mediatica all'arcivescovo di Lione, accusato d’aver coperto due preti pedofili 16 MAR 2016
Dopo tre anni, è più chiaro perché questo Papa non piace a troppi Sbucò sulla Loggia delle benedizioni, annunciato dal nome Francesco senza numeri, disse “buonasera” e si presentò come vescovo di Roma. Tre anni dopo quel 13 marzo 2013 la direzione del suo pontificato rispecchia quanto si poteva immaginare nell’oscurità piovigginosa di quella sera. 15 MAR 2016
Urge una nuova Reconquista: la Grande Moschea di Cordova Fondata dai visigoti a inizio VII secolo come chiesa di San Vincenzo, nel secolo successivo è stata rasa al suolo per edificare una moschea. Una consacrazione l’ha restituita al culto cristiano nel 1236; poi nel 2013, trecentocinquantamila persone sottoscrissero una petizione che chiedeva l’esproprio dell’edificio da parte dello Stato. Antonio Gurrado 14 MAR 2016
Ecco il libro per smontare chi fa sarcasmo su chiesa e cristianesimo Se siete stanchi della presunzione dei sedicenti laici, sappiate che le edizioni dehoniane EDB hanno appena stampato il libriccino definitivo contro i vanagloriosi che la trinciano da gran sultani rimproverando limitatezza intellettuale a una chiesa più antica e più saggia di loro. Antonio Gurrado 13 MAR 2016
Papa Francesco, le cause dei santi e quell'equivoco sulle spese da tagliare per i poveri Nel fine settimana in cui Papa Francesco compie tre anni di pontificato leggeremo giaculatorie a iosa sulla creazione di una Chiesa povera per i poveri, tanto più dopo che ha diramato un rescritto mirato a rendere più trasparente il turbinio di denaro attorno alle cause di beatificazione e canonizzazione. Antonio Gurrado 11 MAR 2016