Urge una nuova Reconquista: la Grande Moschea di Cordova Fondata dai visigoti a inizio VII secolo come chiesa di San Vincenzo, nel secolo successivo è stata rasa al suolo per edificare una moschea. Una consacrazione l’ha restituita al culto cristiano nel 1236; poi nel 2013, trecentocinquantamila persone sottoscrissero una petizione che chiedeva l’esproprio dell’edificio da parte dello Stato. Antonio Gurrado 14 MAR 2016
Ecco il libro per smontare chi fa sarcasmo su chiesa e cristianesimo Se siete stanchi della presunzione dei sedicenti laici, sappiate che le edizioni dehoniane EDB hanno appena stampato il libriccino definitivo contro i vanagloriosi che la trinciano da gran sultani rimproverando limitatezza intellettuale a una chiesa più antica e più saggia di loro. Antonio Gurrado 13 MAR 2016
Papa Francesco, le cause dei santi e quell'equivoco sulle spese da tagliare per i poveri Nel fine settimana in cui Papa Francesco compie tre anni di pontificato leggeremo giaculatorie a iosa sulla creazione di una Chiesa povera per i poveri, tanto più dopo che ha diramato un rescritto mirato a rendere più trasparente il turbinio di denaro attorno alle cause di beatificazione e canonizzazione. Antonio Gurrado 11 MAR 2016
Che cosa ci dice della famiglia Prodi la lite pretesca su benedizioni e ovetti di Pasqua Ovetto o scherzetto? Le colpe dei padri ricadono sui figli e quelle degli zii sui nipoti, ragion per cui innanzitutto ricapitoliamo la genealogia: Mario generò Romano e Vittorio, Vittorio generò Giovanni e Matteo, Matteo da sacerdote volenteroso ingenera equivoci sostenendo il vantaggio di non benedire la gente. Antonio Gurrado 10 MAR 2016
Caso Pell, le vittime degli abusi alzano il tiro e attaccano il Papa Sbarcate all’aeroporto di Melbourne dopo la settimana trascorsa a Roma per seguire le audizioni notturne del cardinale George Pell, interrogato dalla commissione australiana che indaga sugli abusi sessuali commessi da membri del clero tra gli anni Settanta e Ottanta, alcune delle vittime hanno alzato il mirino, indicando nel Papa “il grande sconfitto” della vicenda 08 MAR 2016
Il lamento dell’Europa A colloquio con il medico-scrittore Anthony Daniels: “Siamo noi il nostro peggior nemico. Senso di colpa, vittimismo, grandiosità morale e sentimentalismo ci distruggeranno” 06 MAR 2016
Strane coincidenze nella nuova strategia comunicativa del Vaticano Far coincidere la prima delle audizioni del cardinale George Pell davanti alla Royal Commission australiana con la notte degli Oscar in cui sicuramente il film “Il Caso Spotlight” avrebbe conquistato una statuetta non può essere considerata casuale. Maria Antonietta Calabrò 05 MAR 2016
Perché in Pakistan un assassino islamista è quasi un eroe popolare Proteste in tutto il paese per la condanna a morte di Mumtaz Qadri. Uccise il governatore laico del Punjab che voleva riformare la legge sulla blasfemia contro l’islam e il Corano Gabriele Carrer 01 MAR 2016
Caro Presidente, noi la politica la facciamo in piazza. Non nelle parrocchie Lettera al premier Matteo Renzi: “Lei non rappresenta più il popolo del Family day. Ce ne ricorderemo, ma non è una minaccia”. Costanza Miriano 01 MAR 2016
Così la religione scompare nel “paradiso noioso” Si intitola “Decapitare il santo” il libro che ritrae il Quebec e le sue convulsioni religiose e sociali. Le radici affondano nell’insoddisfazione per il proprio destino che cova sotto la cenere. E’ il luogo al mondo dove di più e prima c’è stata l’inarrestabile decristianizzazione della società. 01 MAR 2016