Toccare i diritti acquisiti si può. Perché non partire dalla Pa? Se la politica non riforma l’economia, l’economia riforma se stessa come può. La deflazione è una nuova tappa della crisi iniziata nel 2008, fenomeno di aggiustamento naturale del livello dei prezzi, conseguenza della scarsa competitività del sistema produttivo e del calo della domanda interna. Piercamillo Falasca 20 AGO 2014
Cottarelli: "2-3 miliardi tagliando le partecipate". E rilancia: "Non mi dimetto" Audizione alla Camera del commissario alla spending review. E annuncia proposte concrete entro il 20 settembre. Redazione 07 AGO 2014
La nostra burocrazia è già fallita Tecnicamente siamo in default dagli anni 90. Ma le recessioni non vanno mai sprecate perché sono un'occasione per riformare. Ma sono anche uno choc che mette a nudo le debolezze di un sistema. Edoardo Narduzzi 06 AGO 2014
I beati distaccati della Pa forzati a tornare a bottega In mille al lavoro. Colpo ai dirigenti. Li paghi chi può. Il flop Alitalia. Nunzia Penelope 26 LUG 2014
Dipendenze statali Cosa c’entrano sindacati e magistrati con il ritardo di Renzi sul testo della Pa I nomi a rischio per le incompatibilità. Pressioni di Corte dei Conti e Consiglio di Stato. La mediazione del Quirinale. Il ruolo dei capi 21 GIU 2014
Basta con l’autogestione dei burocrati Tesi per rompere il “monopolio collusivo” dei mandarini. Parlano Valotti (Bocconi) e Di Gaspare (Luiss). Marco Valerio Lo Prete 20 GIU 2014
Pensione extrema ratio C’è un problema se il tetto all’età è l’unica via per razionalizzare la Pa. Redazione 19 GIU 2014
Una storia californiana che Renzi dovrebbe conoscere - di Marco Valerio Lo Prete Marco Valerio Lo Prete 17 GIU 2014
California Dream, Renzi e la PA Se il dipendente della Pubblica amministrazione è sempre e comunque inamovibile, allora il principio di uguaglianza dei cittadini previsto in Costituzione diventa un flatus vocis. Marco Valerio Lo Prete 17 GIU 2014
La rivoluzione deve attendere La riforma della Pubblica amministrazione di Matteo Renzi – a meno di significativi interventi parlamentari al disegno di legge delega approvato ieri dal governo – non è destinata a passare alla storia come “rivoluzionaria”. Redazione 13 GIU 2014