La banalità del Premio Strega. Si sbadiglia già dai titoli (ventisette!) “Dove troverò mai il tempo per non leggere tutti questi libri?” E con il cinema non andiamo meglio: nella stagione ne usciranno un centinaio. Lamenti e consigli Mariarosa Mancuso 13 APR 2017
L'autore di "La scuola cattolica" si definisce "molto zen" Il premio Strega è quel premio letterario romano in cui giurati residenti a Roma votano autori romani. Lo ha vinto, lo dico a chi vive fuori dal raccordo anulare, lo scrittore romano Edoardo Albinati col romanzo romano “La scuola cattolica”, ambientato fra via Nomentana e Circeo. 12 LUG 2016
Il terzo Strega dell'èra renziana è così giovane e infighettato che viene quasi da rimpiangere i vecchi tempi Il premio lo vince "La scuola cattolica", il libro di Edoardo Albinati (Rizzoli). Ma nella nuova location (l'Auditorium di Renzo Piano) a colpire sono i cambiamenti: all'antico Ninfeo di Valle Giulia e al suo microclima unico e tropicale, tra Hanoi e Mestre; addio inoltre anche ai tanti riti. Un viaggio tra il vecchio e il nuovo Strega. Michele Masneri 09 LUG 2016
Pagina 69 Stasera Strega La scrittura che scivola verso il basso quando serve. E la Stancanelli ha pure un volto da mostrare, non è un fantasma senza volto come Elena Ferrante, che l’anno scorso accettò la candidatura senza rivelarsi. Mariarosa Mancuso 08 LUG 2016
Pagina 69 Meacci accumula dettagli e rischia di stancare, ma almeno è generoso Liberty Valance nel titolo garantisce un po’ di cinema (e a pagina 99 di cinema appunto si discorre, con la partecipazione speciale di Lee Marvin e James Stewart). La numero 69 racconta un funerale, tra le tombe del cimitero si indovina una relazione clandestina tra una professoressa trentacinquenne e un ragazzo che di anni ne ha sedici. Mariarosa Mancuso 08 LUG 2016
Il metodo della "pagina 69" applicato ai finalisti del Premio Strega Per ciascun finalista del Premio Strega, Mariarosa Mancuso ha redatto una recensione, applicando ad essi il metodo di Marshall McLuhan: di ogni libro analizza la pagina 69, il punto in cui uno scrittore è rilassato perchè ancora lontano dalla fine e si è già conquistato i lettori con l'inizio del romanzo Mariarosa Mancuso 07 LUG 2016
Pagina 69 Dire che “l’opera ultima” di Sermonti è un romanzo rasenta l’inganno La pagina 69 del candidato allo Strega Vittorio Sermonti parla di stupri e quasi di nient’altro. Stupri di guerra, ricaviamo dal risvolto di copertina, che fa partire il memoir dal maggio 1945, con l’irruzione dei partigiani in un villino di Milano a caccia di un ufficiale della Repubblica Sociale. Mariarosa Mancuso 07 LUG 2016
Pagina 69 Oggi tocca a “La scuola cattolica” A pagina 69 uno scrittore è lontano dall’inizio e si rilassa un po’, dopo i fuochi d’artificio sparati per conquistarsi il lettore. Ecco il luogo adatto all’assaggio, se vogliamo seguire il suggerimento di Marshall McLuhan, teorico del villaggio globale e del carotaggio letterario. Lo applichiamo ai cinque finalisti in gara per il premio Strega. Mariarosa Mancuso 07 LUG 2016
Pagina 69 “L’uomo del futuro” non è esattamente il rinascimento del romanzo italiano In “L’uomo del futuro” di Eraldo Affinati, la pagina 69 – suggerita per il carotaggio letterario da Marshall McLuhan, lo studioso del villaggio globale che Woody Allen invoca mentre sta in coda al cinema, per zittire un professore che pontifica – è in realtà mezza pagina, a chiusura di capitolo. Mariarosa Mancuso 23 GIU 2016
Ma perché il Premio Strega per ragazzi lo ha vinto un romanzo per adulti? Chiara Carminati, premiata per la fascia 11-15 anni, racconta la guerra vista dalle donne. Non è facile capire se si debba andar fieri di tanta precocità intellettuale o piangere tantissimo di nostalgia per Huckleberry Finn e Peter Pan. Simonetta Sciandivasci 08 APR 2016