Renzi e gli educati d’insuccesso De Bortoli, il Corriere e il lato oscuro di un frontale con il premier. Luciano Fontana nuovo direttore in Via Solferino. Alessandro Giuli 30 APR 2015
Politica sott’odio Da Varoufakis a Renzi, da Salvini a Berlusconi. Essere bersaglio di rancori e inimicizie può dispiacere ma aiuta a raccogliere voti. L’odio va dosato, come il sale in cucina: q. b. Né troppo – cosa siamo: incappucciati del KKK, naziskin da stadio, antagonisti da piazza(ta)? – né troppo poco. Stefano Di Michele 30 APR 2015
Per non sprecare l'Italicum Dai dissidi interni al Partito Democratico, al no di Forza Italia, dal ruolo di Mario Draghi nella crescita, ai segnali che arrivano dall'Istat sulla fiducia dei consumatori. Analisi e riflessioni sullo stato del governo alle prese con la riforma elettorale. Articoli e interventi di Stefano Cingolani, Alberto Brambilla, Francesco Cundari, Paolo Romani e Francesco Costa. Redazione 30 APR 2015
La politica è sangue, merda e House of cards. Letta lo dica ai suoi studenti Consigli non richiesti per la prima da cattedratico. Si parla per mentire, mascherare, nascondere, dissimulare, fuorviare, tutte azioni ben più importanti in politica. La cui essenza è l’eliminazione degli avversari e fare in modo che un poco di buono con pochi scrupoli e un certo istinto da killer si imponga come leader. 22 APR 2015
Elogio dell’ambulatorio del dottor Vespa, luogo tv dove le cose accadono Rottamato ideale, tutti prima o poi finiscono da Bruno. E’ il medico di famiglia della politica italiana, quello che ti ha vaccinato da piccino e adesso fa il vaccino pure ai figli tuoi, custode di ogni morbillo e ricaduta influenzale. Stefano Di Michele 22 MAR 2015
Alastair Campbell ci dice perché ha scritto un libro sui vincitori proprio adesso (e perché Miliband non c’è) Alastair Campbell ha due grandi passioni: la politica e lo sport. Sulla prima potrei scrivere saggi, saccheggiando i suoi diari sugli anni con Tony Blair e il New Labour al potere in Inghilterra, un patrimonio commovente. 17 MAR 2015
Riforme? No. Carisma? No. Età? No. La chiave del successo renziano è in una parola: contemporaneità Ora che con il giovane Renzi è da un po’ che gli elettori e i lettori hanno cominciato a fare i conti, è possibile, lasciando da parte per un attimo persino la politica, capire perché mai il presidente del Consiglio piace, e quali sono le caratteristiche che lo rendono oggi l’unico leader di partito che può pensare alle elezioni senza farsela nei pantaloni? - di Claudio Cerasa 15 MAR 2015
Sindacato y partido? No podemos Tutte le giravolte del media-man Landini fino all'ultima contraddizione dell'accrocchio movimentista. Il sindacato è altra cosa. Le proposte di Marco Bentivogli (Fim-Cisl). Marco Bentivogli 14 MAR 2015
La destra del lungo silenzio L’Italia non è di sinistra. E però non riesce a essere di destra. L’italiano è sconosciuto a se stesso. Anche a riconoscersi, infatti, l’italiano – in forza di Padre Pio, Totò, Giuseppe Garibaldi e Benito Mussolini (ma anche Silvio Berlusconi, anche lui) – non saprebbe dichiarare le proprie generalità. 02 MAR 2015
La democrazia è sopravvalutata La democrazia è sopravvalutata. Lo dice il modello democratico up do date, Frank Underwood di “House of cards”. Lo dimostrano sopra tutto gli ultimi settant’anni buoni (o cattivi) di storia. Però tranquilli, oggi non c’è bisogno di conoscere la storia più o meno antica per traguardare la verità. Alessandro Giuli 25 FEB 2015