La bandiera dello ius soli può attendere La rispettabile ma a tratti fanatica protesta contro chi non ha votato la legge sulla cittadinanza non tiene conto dei progressi sull’immigrazione. Consiglio per la campagna elettorale: meglio non agitare simboli 30 DIC 2017
2018, la grande fuga dalla candidatura alle elezioni Sono le elezioni più nannimorettiane della storia repubblicana, “mi si nota di più se non vengo”. Da Dibba ad Alfano così scappare dal Parlamento sta iniziando a dare serietà e prestigio Michele Masneri 18 DIC 2017
Tre storie che dicono perché la politica deve vaccinarsi dall'incompetenza populista La pazzia sulle banche, l’argine contro i no vax, l’orrendo modello Roma. Esempi concreti e attuali per capire che contro lo sfascismo non si può accendere il ventilatore del populismo 18 DIC 2017
La passione (molto italiana) dei magistrati per la politica La rassegna della stampa internazionale sui principali fatti che riguardano da vicino il nostro paese. Oggi articoli di Pais, Bloomberg Business Week, Handelsblatt, Vanguardia Redazione 06 DIC 2017
Cosa può fare l'Italia per smetterla di parlare male di se stessa Un giro in Francia per capire cosa significa saper fare sistema, per ricordare una lezione di Giacomo Leopardi e per rendersi conto che l’Italia avrebbe bisogno di riscoprire un testo del 1997, per esportare nel nostro paese il modello Ena 04 DIC 2017
Dove andrà Alternativa popolare? Quant’è difficile trovare la via del Centro. Tra Parisi col programma e il Cav. col popolo Fabio Massa 03 DIC 2017
La politica è da tempo l’oggetto perduto della tv italiana Basta una serata davanti a un talk-show francese per capire lo stato della televisione nostrana 02 DIC 2017
Che succederà dopo le elezioni? Va considerato come il nuovo sistema elettorale non preveda premi di maggioranza. Dunque Di Maio già sostiene che, se il M5s sarà il partito più votato, l’incarico gli toccherà di diritto Massimo Bordin 02 DIC 2017
In Nuova Zelanda nasce il politico robot. Candidato perfetto per i 5 Stelle Si chiama Sam ed è pronto a correre per le elezioni del 2020. Ha tutte le caratteristiche di un leader dell'èra social e riduce la politica a sequela dei vaghi umori del momento Antonio Gurrado 28 NOV 2017