Massimo Recalcati, l’amore tra libro e tv Dal “Lessico Amoroso” su Rai3 alle brevi lezioni edite da Feltrinelli, lo psicoanalista lacaniano può essere visto e letto, senza che la psicoanalisi ne subisca danno. Anzi, è l’occasione per tanti di accostarla e di comprendere che il lettino o la poltrona ci riguardano. Perché di noi, di ciascuno di noi, parla la favola… Davide D'Alessandro 09 MAR 2019
Massimo Cacciari, Umanesimo grande e inquieto Il nuovo libro del filosofo veneziano, lettura originale di un periodo storico complesso, sta anche nell’iconografia che non correda soltanto il testo ma lo completa e arricchisce di una luce suggestiva e originale. Arte e filosofia, arte filosofica, pensiero e linguaggio, filologia e filosofia che s’intrecciano inestricabilmente Davide D'Alessandro 04 MAR 2019
Hannah Arendt, menzogna & politica Le riflessioni sui “Pentagon Papers”, riproposte da Marietti, si mantengono attuali. La filosofa ebrea tedesca, “più machiavelliana di quanto lei stessa avrebbe mai ammesso”, scrisse un saggio incisivo, poiché incisiva fu l’analisi, tra il pericoloso mito dell’onnipotenza e l’inevitabile finzione Davide D'Alessandro 18 FEB 2019
Marcello Veneziani, il pensiero vivente degli dei Civiltà, Patria, Famiglia, Comunità, Tradizione, Mito, Destino, Anima, Dio, Ritorno: sono le dieci parole-idee, i dieci dei per colmare una mancanza, per riempire un vuoto, per scaldare una vita fredda. La nostalgia degli dei non è un sentimento romantico, ma il potere di volgere lo sguardo altrove, di cogliere la luce per essere, per liberarsi dal niente Davide D'Alessandro 25 GEN 2019
Una filosofia da …Manuale Chi ha passione filosofica farebbe bene, insieme ai libri dei grandi autori, a comprare anche l’ultima edizione di un Manuale, a ripercorrere filosofi e temi che non smettono di chiamarci e di inquietarci. Ho riletto il Platone di Reale, il Kierkegaard di Abbagnano, lo Heidegger di Esposito e ho scoperto che… Davide D'Alessandro 28 DIC 2018
Paul Ricœur, filosofia e psicologia: il dialogo e la lotta per la vita In un libro del 2014, a cura di Luigi Aversa, le interviste con personalità particolarmente significative della filosofia, della psicoanalisi, dell’antropologia e della cultura in generale (Paul Ricœur, Carlo Sini, Virgilio Melchiorre, Franco Crespi, Carlo Tullio Altan, Pier Aldo Rovatti, Giovanni Jervis, Pietro Prini, Renato Tagliacozzo e Mario Trevi) mostrano che il pensiero nasce nell’incontro tra sapienza e ignoranza, tra mortale e immortale Davide D'Alessandro 07 DIC 2018
Un Natale pieno di libri, tra arte, filosofia, letteratura e psicoanalisi Sgarbi, Prezzolini, Don Giovanni, Serres, Platone, Habermas, Marx, Chomsky, Scott Fitzgerald, Dante, Lacan, Recalcati e due Riviste. Il piacevole rito della lettura e del regalo in uno spazio di semi-vacanza per riprenderci il tempo della meditazione…operosa Davide D'Alessandro 01 DIC 2018
Giovanni Reale e la filosofia, un’avventurosa storia d’amore Bompiani manda in libreria “La storia della filosofia greca e romana” in un unico volume nella collana del “Pensiero Occidentale”. È il grande insegnamento di una grande opera di un grande maestro di una grande disciplina. E non vi è neppure una puntina di enfasi. Leggere per credere. E per rimpiangere… Davide D'Alessandro 26 NOV 2018
Donatella Di Cesare, sulla vocazione politica della filosofia Per ritrovare un’esistenza non vana, per riconoscere l’angoscia, la malattia mortale, per ambire a una exofilia antinarcisistica e a una pratica del risveglio, per darsi nuovi compiti sovversivi, la filosofa italiana vuole articolare “un anarchismo della responsabilità” Davide D'Alessandro 20 NOV 2018
Niccolò Machiavelli, l’Opera di tutte le opere Nella monumentale edizione Bompiani, con l’incisivo lavoro introduttivo di Michele Ciliberto, oltre tremila pagine per dirci tutto sull’esperienza strepitosa e tragica, strepitosa perché tragica, dell’inimitabile Segretario fiorentino Davide D'Alessandro 16 NOV 2018