premio strega 2025 Lo Strega certifica la fine della creatività e della fiction. Pisolini consigliati La cerimonia del più importante premio letterario italiano affonda nella noia: fiction spenta, romanzi autocentrati e nessuna vera sorpresa. Pasolini usato come paravento culturale, mentre lo spettacolo televisivo si trascina stanco e prevedibile 05 LUG 2025
Il Bi e il Ba La destra applaude i poliziotti e fischia i magistrati, la sinistra fa l'opposto Per un uomo di sinistra alla vigilia degli anni 70 il poliziotto era un soldato semplice, e bisognava puntare ai generali (cioè ai magistrati). Gli uni e gli altri erano parte di un unico esercito della repressione, e la destra difendeva entrambi. Le emergenze nazionali (terrorismo e mafia), e poi Mani Pulite, cambiarono la trama del film 27 GIU 2025
Preghiera Non esiste alcuna superiorità morale degli intellettuali di sinistra Li accusava di superficialità e boria già l'ultimo Pasolini, nel 1974. Scrittori, cantanti, attori, registi e giornalisti che sembrano esistere solo per incarnare l’antica psicologia, codificata secoli fa a Napoli: il ciuccio presuntuoso 22 FEB 2025
Una fogliata di libri Su "La Storia" aveva ragione Pier Paolo Pasolini Nella tarda primavera del 1974 usciva il libro di Elsa Morante, al quale seguì un lungo e rumoroso dibattito che coinvolse diversi temi culturali dell'epoca. Una discussione in cui il celebre intellettuale ebbe un ruolo importante Matteo Marchesini 27 APR 2024
Il ritratto Maria Callas, la diva che sbagliava tutto. Storia di un suicidio mediatico A cent'anni dalla scomparsa dell'artista icona, la Scala di Milano omaggia la soprano con una mostra inedita Fabiana Giacomotti 20 NOV 2023
terrazzo Cancellare Venezia, tra Pasolini e Isgrò Un luogo magico nato dall’uomo e plasmato dalla natura in uno scambio delle parti che qui ha del misterioso. Oltre che dello straordinario Giacomo Giossi 29 AGO 2022
(1929-2022) Guglielmi, in bermuda. La Rai, la letteratura, il suo ultimo libro sul Gruppo 63 Se ne va, a 93 anni, lo scrittore ed ex direttore di Rai 3. La Rai? “Non la guardo. Meglio la radio”. Arbasino, “il più grande dopo Gadda”. Sciascia? “Arcigno” 12 LUG 2022
L'omaggio a Pasolini di "Vivo e Coscienza" è un balletto contro il Metaverso La società sta rimuovendo il gesto dalla vita di tutti i giorni: il balletto-cantata diretto da Luca Veggetti invece segue l'insegnamento del poeta. Se integriamo il linguaggio verbale con il gesto, questo assume un valore semantico potenziato dalla percezione dei sensi Ludovica Taurisano 02 LUG 2022
Bulimia Pasolini. Quanto ci piace festeggiare gli anniversari Convegni, sagre, mostre, statue, cineforum e omaggi. L’Italia celebra i cento anni del suo poeta, diventato un’icona buona per tutte le stagioni Giulio Silvano 05 MAR 2022
Le macchine della Repubblica/3 Gli anni Settanta tra le auto dei delitti e la crisi petrolifera L’Alfa 2000 Gtv di Pasolini, la 130 di Moro, la “sconcia stiva” delle Br. Ecco gli anni Settanta, buoni solo per la musica e l’arte. Il crollo dell'oro nero mette la macchina in castigo, però nasce la stella Giugiaro Marco Tullio Giordana 02 GEN 2022