Il Bi e il Ba Un'inarrestabile demolizione, da destra a sinistra I lavori di ammodernamento che i partiti italiani avevano tentato dagli anni Novanta in poi, ora sono trattati come abusi edilizi: a destra si sgombra dagli ultimi cimeli l'attico liberale-liberista di berlusconiana memoria; a sinistra sono tutti rivolti ad abbattere l'ecomostro del renzismo Guido Vitiello 01 AGO 2025
Bandiera bianca Una democrazia senza partiti Vuote, fiacche, senza ragione: le organizzazioni politiche ormai non attirano più l'attenzione dei cittadini, che in larghissima parte sarebbero anche disposti a rinunciarci definitivamente. Il problema potrebbe essere nei nomi Antonio Gurrado 27 AGO 2024
I sondaggi Sondaggi: lieve calo per Meloni, cresce il Pd Le ultime rilevazioni prima delle europee ieri sera a PiazzaPulita: Forza Italia sopra la Lega, Azione sotto la soglia di sbarramento. Al 16 per cento il M5s Redazione 24 MAG 2024
tutte le stime L'ultimo sondaggio prima delle europee: calo di FdI, mentre continua la crescita del Pd Le rilevazioni di Ipsos ed Euronews fotografano le ultime intenzioni di voto degli italiani prima della tornata di giugno: i dem crescono più di tutti, mentre si accorcia il distacco tra Forza Italia e la Lega Redazione 23 MAG 2024
L'editoriale dell'Elefantino Se tutto diventa profilo penale, non ha senso lamentarsi per la democrazia fragile dell'opinione Il disprezzo per la gente di partito, che organizza un sistema di voti e di consenso anche mediante lo scambio di interessi popolari legalmente rappresentati, è al suo culmine nell’Italia di questi anni. Eppure... Giuliano Ferrara 10 APR 2024
Gli ultimi sondaggi Forza Italia supera la Lega. Salvini giù anche nel gradimento Le ultime rilevazioni di Tecné premiano gli azzurri: dalle intenzioni di voto al gradimento di Antonio Tajani. Il leader del Carroccio e ministro dei Trasporti, invece, si piazza dietro alle opposizioni 29 GEN 2024
Il dialogo La debolezza dei partiti. Sempre più esili ma decisivi per la vita pubblica Evanescenti e con sempre meno iscritti, eppure sono i pilastri che reggono il rapporto tra società e stato. Uno scambio di battute fra un Accolito e un Acchiappavoti sulla crisi di consenso politico e le possibili soluzioni da adottare Sabino Cassese 17 GIU 2023
75 anni dopo La Repubblica divisa e ambivalente. Un dialogo L’immigrazione, la magistratura deificata, la volatilità del voto e dell’elettorato, la frammentazione dei poteri. Usbek e Rica, le penne delle Lettere persiane di Montesquieu, tornano a scriversi: questa volta sull'Italia Sabino Cassese 18 MAR 2023
L'ultimo girotondo Elly Schlein e l'eterno scontro tra società civile e apparati La prima volta in cui un segretario scelto dagli iscritti viene sconfitto alle primarie rappresenta la fine del culto delle tessere e delle sezioni. Cioè di ciò che resta dei partiti Francesco Cundari 04 MAR 2023
Gran Milano La classe dirigente che verrà. Sei candidati alla sfida del voto Debuttanti o con qualche esperienza alle spalle. Abbiamo cercato nei partiti i volti nuovi che potrebbero fare strada Fabio Massa 15 SET 2022