Giù il cappello. A Parma chiude la storica Vender “Salviamo le botteghe artigiane”, dicono. Ma a Parma si prepara l’addio a una vetrina storica. Bertolucci aveva portato nel cinema il suo fascino Corrado Beldì 23 AGO 2021
A Parma si parla di violenza di genere, e il meloniano mostra il sedere in streaming Il coordinatore cittadino di Fratelli d'Italia mostra la foto di un sedere durante una mozione su misure contro la discriminazione ai danni delle donne. Pizzarotti: "Gesto vergognoso, intervenga Meloni". Ma lui: "Era satira" 24 NOV 2020
Ricordate l’indagine che spinse il M5s a Parma? Smontata, dieci anni dopo Il ribaltone politico-giudiziario che portò i grillini alla guida della città viene smontato solo oggi: l'ex primo cittadino Vignali e gli altri indagati sono stati completamente scagionati Ermes Antonucci 02 LUG 2020
Il nome sbagliato Ah, Cocconi, il figlio del pasticcere? No, maestra, mio padre è medico. Così per sempre Giovanni Cocconi 26 GIU 2020
Metà falsi, tutti brutti I quadri della collezione Tanzi (strascico del crac Parmalat) sono in questi giorni in mostra su e giù per l’Italia e verranno prossimamente venduti all'asta 17 SET 2019
Un inferno anacronistico Il bassorilievo medievale sulla facciata della pieve di Fornovo (Parma) con satanassi, diavoli e peccatori è uno dei molti simboli rimanenti del Medioevo che stridono fortemente con la cristianità odierna 02 LUG 2019
Evviva la pioggia che ha liberato la mia Parma dai turisti Per fortuna che era troppo freddo: nessuno in braga corta. Nessun turista e quasi nessun indigeno. Nessun cane e nessun cagnista 07 MAG 2019
Gervinho ha ripreso a correre (e a segnare) L'attaccante ivoriano sembrava ormai perso nel dimenticatoio del calcio. Ora a Parma sta dimostrando che a 32 anni può ancora essere determinante Leo Lombardi 04 FEB 2019
Infinito Quagliarella L'attaccante della Sampdoria, invecchiando, migliora. E il suo tecnico Giampaolo lo esalta: “È un patrimonio dell'Unesco. A Genova gode di amore, fiducia e stima: questo lo rende immortale” Leo Lombardi 17 DIC 2018
Posso piangere? Per la Parma “prima della rivoluzione” di Bertolucci e per la bellezza Le sceneggiature del regista erano zavorrate all’inverosimile da marxismo, psicanalisi, buddismo, sempre l’ismo del momento, e non credo per calcolo ma proprio per il gregarismo di cui sopra. Eppure il suo cinema volava Camillo Langone 27 NOV 2018