Da Aleppo ci scrive Padre Ibrahim Alsabagh: "Manca anche l'acqua". Appello del Papa all'Angelus “La situazione qui è assai difficile, bisogna continuare però”, ci scrive Padre Ibrahim Alsabagh, parroco francescano della cattedrale latina di Aleppo, colpita lo scorso ottobre da una bombola di gas lanciata sulla sua cupola. La preghiera del Papa all'Angelus: "Si assicurino la sopravvivenza e la dignità dei civili". 07 FEB 2016
Il Medioevo a spasso per Roma, tra Papi infallibili che sbagliano Non sono devoto di san Pio, padre Pio, ma della mia distanza psicologica dalla reliquia non meno vanto; la mia devozione in fondo c’è, ma si limita alle seguenti osservazioni. 07 FEB 2016
Il fronte unico modernista che umilia i suoi nemici ha un capo: il Papa Tre anni fa, di febbraio, un Papa ha gettato la spugna in nome di Dio. Ma il colpo della spugna ha cancellato quasi trent’anni di combattività cristiana in occidente. 06 FEB 2016
Il genocidio dei cristiani mediorientali è il motore dell’incontro Papa-Kirill Per capire le ragioni dello storico incontro tra il Papa e il Patriarca di Mosca Kirill in programma all’aeroporto internazionale dell’Avana, il prossimo 12 febbraio (con la benedizione del presidente cubano Raúl Castro, gran mediatore dell’evento), è necessario leggere la nota diffusa ieri all’ora di pranzo dal Patriarcato russo. 05 FEB 2016
Perché è importante l’incontro tra il Papa e il Patriarca Kirill "Non è un incontro improvvisato", ha tenuto a ribadire più volte Padre Federico Lombardi annunciando l'imminente incontro del Papa con il Patriarca di Mosca Kirill, in programma all'Avana il prossimo 12 febbraio, in una stanzetta dell’aeroporto cittadino. Il colloquio – che durerà due ore – è stato preparato per molto tempo. 05 FEB 2016
Tutti i tabù che Papa Francesco infrangerà con la sua visita in Messico Il Pontefice sarà nel paese sudamericano il prossimo 12 febbraio. L’Ambasciatore presso la Santa Sede ci spiega perché il viaggio è così importante Maurizio Stefanini 03 FEB 2016
La geopolitica del Papa guarda a Pechino: "Non si abbia paura della Cina" Francesco parla del paese asiatico e auspica dialogo, mentre Padre Lombardi conferma i contatti tra il Vaticano e il governo locale: "Il mondo occidentale, il mondo orientale e la Cina hanno tutti la capacità di mantenere l'equilibrio della pace e la forza di farlo". 02 FEB 2016
Socci riconosce il Papa e gli scrive: “Segua meno Twitter più la Madonna” Antonio Socci scrive al Papa. Una lunga lettera in forma di libro, “La profezia finale. Lettera a Papa Francesco sulla chiesa in tempo di guerra” (Rizzoli), in cui gli chiede di comportarsi “da padre”, di badare meno a Twitter, al numero di follower, agli adulatori mediatici, e di ricordarsi quel che hanno profetizzato la Madonna, la beata Emmerich e pure don Bosco. Redazione 30 GEN 2016
Il Vaticano punta sugli ayatollah per stabilizzare il medio oriente La Santa Sede riconosce “l’importante ruolo” di Teheran nella lotta al terrorismo. Comuni “valori spirituali” – di Matteo Matzuzzi 26 GEN 2016
Rohani quaranta minuti dal Papa. Si è parlato anche dell'accordo sul nucleare E' durato quaranta minuti l'incontro riservato tra il Papa e il presidente iraniano Hassan Rohani, ricevuto questa mattina nel Palazzo apostolico. Iniziato alle 11.12, è terminato alle 11.52. "La ringrazio tanto per questa visita e spero nella pace", ha detto Francesco congedando l'ospite. Redazione 26 GEN 2016