Le regionali cancellano il sovranismo La prima campagna post lockdown ha messo i nazionalismi con le spalle al muro e ha ricordato che le regioni, per crescere, devono inseguire la globalizzazione, non combatterla. Il caso del cibo e i nuovi consumi. Chiacchiere con Pugliese (Conad) 18 SET 2020
Cibo e pandemia, qualcosa è cambiato Chi ha avuto ripercussioni economiche perderà progressivamente la possibilità di fare una spesa di qualità. Gyorgy Scrinis, ideatore del nutrizionismo, ci spiega come il lockdown ha modificato le nostre abitudini a tavola Edoardo D’Elia 13 SET 2020
preghiera Si è sempre, comunque, da soli davanti alla morte Il libro di Costanza Miriano dice ciò che avrei voluto sentire dal clero fin dall’inizio della grande epidemia ma che invece non ho sentito 08 SET 2020
Cattivi Scienziati Questione di Rna Se tutto andrà bene, riusciremo a fare in modo che sia il nostro corpo a vaccinarci contro il virus. Le stampanti per vaccini di Elon Musk Enrico Bucci 01 SET 2020
quando arrivano le ragazze La mappa dei rapporti umani La pandemia ha fatto esplodere il nostro dio del massacro. Adesso però è tutto più nitido. In questo stato di urgenza, ci legittimiamo a essere noi stessi, senza fare sconti, poco inclini alle mediazioni Lisa Ginzburg 31 AGO 2020
Sua eccellenza lo Spallanzani La ricerca, l’esperienza con altri virus, l’adattabilità. Così l’istituto romano si è guadagnato la fiducia di tutti Giuseppe De Filippi 30 AGO 2020
Smettere di far leggere i “Promessi sposi” agli studenti salverà Manzoni dalla scuola Perché la letteratura s’impara più per prossimità che per lontananza Antonio Gurrado 30 AGO 2020
Viva la Repubblica dei tamponi Il dossier europeo sul record di tamponi nell’Ue dell’Italia, la competizione tra aziende della diagnostica che genera maggiore sicurezza, lo studio che incoraggia i genitori sui contagi in aula. Ragioni per non essere pessimisti sul ritorno a scuola 29 AGO 2020
Cattivi scienziati Il Covid di ritorno Il caso dei due contagiati, i precedenti di altri virus respiratori senza sintomi. Motivi per evitare eccessivi allarmismi Enrico Bucci 26 AGO 2020
Tre domande ai fan dell'obbligo di mascherina La campagna perché siano indossate ovunque è la prova che tutti gli aneddoti sono uguali, ma alcuni sono più uguali degli altri 26 AGO 2020