Preghiera Giorgio Agamben lo leggo sempre anche se non sempre lo condivido "Quando la casa brucia" è un piccolo libro sull'enorme momento che stiamo vivendo, svelato come svelamento 29 DIC 2020
Un Foglio internazionale Sì, il 2021 sarà l’anno della riscossa Ricostruzione e gioia di vivere: Andrew Sullivan ripone tutte le sue speranze nei prossimi mesi Ogni lunedì, segnalazioni dalla stampa estera con punti di vista che nessun altro vi farà leggere 28 DIC 2020
Fuori come sarà - 2021 La partenza tranquilla del semestre portoghese Per António Costa sarà difficile uguagliare Angela Merkel, ma potrà beneficiare dei risultati ottenuti dalla Germania per cercare di fare della presidenza del Consiglio dell'Unione europea che spetta al Portogallo un nuovo inizio per tutti 24 DIC 2020
IL BI E IL BA La nuova Inquisizione La pandemia ha ravvivato i nostri pruriti sacrificali, spingendoci a designare ogni giorno una diversa categoria di streghe o di untori. Ma manca il lato luminoso. Così ne cerchiamo un surrogato in posti pericolosi 24 DIC 2020
Dopo l'ok dell'Aifa la campagna vaccinale è pronta a partire Ieri l'Agenzia del farmaco ha autorizzato la commercializzazione in Italia. L'invito a non acquistare prodotti online: "pericolosi e inefficaci" Redazione 23 DIC 2020
Giappone e Corea del sud in crisi Occhio al ciclo d’infezioni Da una parte in Asia orientale è arrivato il freddo, e molte più persone passano tempo al chiuso. Ma c’è anche il naturale momento in cui, dopo un periodo d’emergenza, le persone (e le istituzioni) abbassano la guardia e credono di essere al sicuro 23 DIC 2020
SAVERIO MA GIUSTO La variante italiana La mutazione nostrana si sarebbe sviluppata quest’estate, e la colpa non è di pipistrelli o pangolini, ma dei cittadini: che hanno preso e sono usciti Saverio Raimondo 23 DIC 2020
cattivi scienziati Manuale per difenderci dai titoli allarmistici su vaccini ed effetti collaterali Quando i giornali riporteranno i casi di infezione di persone vaccinate, dovremo ancora una volta essere preparati a guardare non ai numeri assoluti, ma alle percentuali Enrico Bucci 23 DIC 2020
CENTRALIZZARE NON SERVE In tempi di pandemia regole uguali per tutti non significano più equità L’approccio scientifico a un fenomeno complesso cerca di scomporlo in dinamiche locali, per comprenderlo e affrontarlo. Al contrario di quanto fa il governo Gilberto Corbellini e Alberto Mingardi 22 DIC 2020
cattivi scienziati Perché la "variante ceca" del virus ha fatto meno rumore di quella inglese In ogni paese è possibile identificare varianti emergenti del virus. Sbagliato farne un argomento da “bar internet” Enrico Bucci 22 DIC 2020