"Obbedite o sarete sospesi". Il pugno duro del Papa contro la chiesa ribelle La questione etnica che divide la diocesi di Ahiara, in Nigeria Matteo Matzuzzi 13 GIU 2017
C'è un po' di confusione sul rilascio delle ragazze rapite da Boko Haram Il governo nigeriano diffonde sui social network i nomi delle giovani liberate. Che è un metodo insolito visto che a Chibok internet non è per niente diffuso e molti genitori sono ancora senza notizie delle loro figlie Redazione 08 MAG 2017
Le vite parallele dei potenti, la bolla del cibo e King Kong. Di cosa parlare nel weekend Un grande tema di dibattito spiegato bene, qualche lettura da non perdere, un video e vecchie storie che riaffiorano dal passato. Bastano pochi link per rendere speciale il fine settimana… Marco Alfieri 04 MAR 2017
I generali di Trump, le isole cinesi e Porto-Juventus. Di cosa parlare stasera a cena In esclusiva per noi Marco Alfieri seleziona e propone letture, spunti e idee per sapere quello che succede nel mondo. Marco Alfieri 22 FEB 2017
Sotto la polvere nigeriana sull’Eni A un mese dalle nomine la procura di Milano accusa l’amministratore delegato Descalzi Redazione 09 FEB 2017
Perché il Gambia è a un passo dalla guerra civile Il presidente della Repubblica islamica, Jammeh, ha perso le elezioni ma lamenta dei brogli. E altri paesi africani si preparano all'intervento militare Daniele Lettig 18 GEN 2017
Come si è arrivati alla liberazione di 21 delle ragazze nigeriane rapite da Boko Haram Le giovani erano state sequestrate nel 2014 dai combattenti islamisti alleati dell'Isis. Per le autorità nigeriane “i negoziati continueranno" ma non c'è stato scambio di prigionieri. Redazione 13 OTT 2016
Orrore a Fermo Ucciso di botte un rifugiato in fuga da Boko Haram. Il razzismo, il dibattito utile e i toni da evitare Redazione 06 LUG 2016
La libertà religiosa nel mondo a rischio a causa dell’islam. Un rapporto Un capitolo assai esteso riguarda la violenza contro i luoghi di culto, se non altro per cercare di “attirare l’attenzione su quanto fanno gruppi totalitari ed estremisti per sradicare comunità religiose in alcuni paesi”. Matteo Matzuzzi 06 LUG 2016
La soluzione finale islamista Boko Haram sembra avere una predilezione per gli insegnanti di geografia. Secondo un rapporto di Human Rights Watch, i docenti di geografia sono emersi come un obiettivo primario nella campagna di terrore islamista contro l’educazione occidentale in Nigeria, perché le loro lezioni contraddicono la convinzione di Boko Haram secondo cui la terra è piatta. Redazione 13 APR 2016