Il mistero delle Olimpiadi a Roma e la vittoria del partito di Putin. Le notizie del giorno, in breve Tutto quello che è successo lunedì in Italia e nel mondo senza fronzoli, fuffa e divagazioni. Redazione 19 SET 2016
Il canone del jihad all’americana L’attentatore di New York è il perfetto esemplare dell’imperfetto schema dell’islamismo negli Stati Uniti che ha reso arcaici termini come “cellula” e “lupo solitario”. La reticenza di Obama e le cavalcata elettorale della paura. 19 SET 2016
E' stato arrestato il sospettato per le bombe a New York Dopo uno scontro a fuoco la polizia ha interrotto la fuga di Ahmad Khan Raham. L'uomo, sospettato di aver piazzato gli ordigni, è stato preso in custodia dall'Fbi. Nella notte ad Elizabeth, New Jersey, ne sono stati individuati altri cinque. In mattinata cinque arresti a Brooklyn. Redazione 19 SET 2016
Le domande da farsi per capire cosa è successo a New York Il terrorismo ha perso grazie alla capacità delle autorità di gestire il post evento e per la mancanza di comunicazione degli autori. Qualsiasi sia la matrice, infatti, il terrorismo è innanzitutto comunicazione che, in questo caso, è stata assente. 19 SET 2016
Terrore a New York, un'esplosione ferisce 29 persone Una potente esplosione causata da quella che le autorità ritengono fosse una bomba fatta in casa ha ferito almeno 29 persone nel quartiere Chelsea di Manhattan, a New York, nella notte. Trovato un altro ordigno inesploso. Per il sindaco de Blasio si tratta di atto intenzionale. Redazione 18 SET 2016
Il diario in cammino di Teju Cole La fotografia e una scrittura fatta di immagini per una mappa del mondo. "Punto d'ombra" è il suo ultimo libro, un’esclusiva italiana. "Città aperta", un vagabondare per New York con il distacco dell'outsider, la profondità dell'intellettuale e l'agio del flâneur. Giuseppe Fantasia 05 SET 2016
Ode all’opera trasmessa nei cinema e non solo nei vecchi teatri La musica deve tornare a essere una costante nella quotidianità delle persone e per questo vanno abbattuti vecchi cliché e posizioni settarie. L’esperimento del Met di New York e l’opera live sul web. E' utile o serve soltanto ad aggravare la già non facile situazione dei nostri teatri? Mario Leone 31 LUG 2016
Dopo Orlando, il Gay Pride di NY contro Trump. L’Isis li sfotte, #lovewins New York, annuale parata dell’orgoglio gay. Quella di quest’anno, cui hanno preso parte ventimila persone, era molto speciale perché indetta dopo il più grande massacro di omosessuali nella storia americana e occidentale dai tempi del nazismo (Pulse Club, Orlando, 50 morti). 30 GIU 2016
La cura di stato Albert J. Nock si definiva “un sopravvissuto” del liberalismo ottocentesco e si batté contro il Leviatano corruttore dell’uomo. “Our Enemy, the State” è la sua opera più importante, in cui indaga la sottomissione dell’individuo a tasse e guerra. Antonio Donno 20 GIU 2016
New York, il sesso e un prete di nome Abram. Romanzo dell’èra Bergoglio Leggere “L’indegno” di Antonio Monda, tra fede e peccato. Il protagonista è un prete cattolico a Manhattan che ha una donna che ama e che scopa. L’ha fatta anche abortire, s’è fatto anche altre donne, più sordide. Però crede con tutto il cuore alla Misericordia e alla Bellezza e alla Dannazione. E in Dio, ma più a momenti. 12 GIU 2016