Sempre meno figli e sempre più tardi. Il triste invecchiamento dell'Italia (e dell'Europa) L'età media per il primo parto continua a salire ininterrottamente dagli anni Novanta ed è arrivata a superare i 31 anni e mezzo nel 2014. Non è un problema solo italiano però, è una tendenza diffusa in tutta l'Unione europea. Redazione 16 MAR 2016
Vecchio Giappone Non c’è un bambino nel parco. Il paese del Sol levante alle prese con il declino demografico. Appunti a uso di un occidente distratto 07 MAR 2016
Quelle favole sulle coppie di fatto che ci stanno portando all'estinzione La società italiana attraversa una fase di rivoluzione che non vogliamo riconoscere. Numeri alla mano, i figli si fanno prevalentemente tra coppie unite in matrimonio o che pensano di sposarsi o che sanno che si sposeranno. Roberto Volpi 25 FEB 2016
Può una nazione morire? Sì, sommersa come le Maldive. Ma anche di demografia, come l’Italia. I numeri dell’Istat sugli indici demografici relativi al 2015 sono impressionanti e sconsolanti. Le nascite sono state appena 488 mila, 15 mila in meno rispetto al 2014. Il minimo storico dall’Unità d’Italia a oggi. Redazione 19 FEB 2016
Cara madre ti scrivo Lettere a una sconosciuta sulla voglia e la paura di fare un figlio in Italia. Quelle che non ci pensano, quelle che si fanno un pianto, quelle che hanno cambiato idea 07 FEB 2016
Ma chi farebbe quattro figli per avere “una società meno depressa”? Il suicidio demografico è uno specchio fedele delle nostra società. Ma non è la campana dell’allarme né il volano per riattivare la crescita. Nessuno fa figli per assicurarsi il welfare. Il tempo in cui la prole era ricchezza è finito. Oggi un figlio è un costo. 27 GEN 2016
L’Europa dei sepolcri imbiancati Non solo Schengen. Parla Walter Russell Mead: “I vostri mali peggiori sono la denatalità e l’alienazione dal cristianesimo. Il pacifismo avvicinerà la catastrofe. Il secolarismo vi ha reso ciechi all’islam radicale”. 25 GEN 2016
Perché rinunciamo a fare figli Madri da paura. Oltre le statistiche ci sono le domande sul futuro, gli egoismi, le ansie, gli ingorghi del femminismo e le irresponsabilità dei padri. Fra punture, camici bianchi e ostinazioni. Un’indagine – di Annalena Benini 23 GEN 2016
La terra incognita dell’Europa “Dalla Germania all’Italia, più morti che nascite”. Parla il demografo Nicholas Eberstadt. “Prima le società si estinguevano per catastrofi, oggi per scelta. Non c’entra il welfare, ma cultura e secolarizzazione”. 20 GEN 2016
Non ci restano che le nutrie L’inutile e pericoloso allarmismo sulla morte per parto e altre mostruosità Redazione 05 GEN 2016