una civiltà che cambia Alla morte non vogliamo pensare, non sapendo più che posto darle nella nostra cultura Perché non riusciamo più a sopportare neppure il lutto, ormai ridotto a pochi giorni o nella maggior parte dei casi più a nulla Lucetta Scaraffia 31 OTT 2025
Una fogliata di libri Rinnegando il pensiero di quell'alba. Lettera da una lama tagliente Cronista alle prime armi, mi avevano mandata da Milano all’obitorio di Bologna. Nel silenzio, nelle luci giallastre, mi colpì un braccio di un morto che cadeva diritto dalla barella: un istante e siamo solo cose, per sempre Marina Corradi 11 OTT 2025
il foglio del weekend Una morte sempre viva Il “Trionfo” a Palermo, capolavoro che parlava al ’400 con la stessa veemenza con cui parla al nostro tempo pauroso Valentina Bruschi 04 AGO 2025
una fogliata di libri Morte promessa e ineffabile sorpresa Ho sognato che ero in un’agenzia di pompe funebri, per il mio programmato funerale. Lettera da una notte difficile Marina Corradi 15 GEN 2025
Bandiera bianca Dall'assassino di Rozzano a Lytton Strachey. Spettacolarizzare la morte ci porta a sopravvalutarla quando arriva “Quando ho scoperto che era morto, non è stato un gran che”, ha detto Daniele Rezza, l'omicida di Manuel Mastrapasqua. Rispetto all'enorme attenzione mediatica che le attribuiamo, dagli applausi ai funerali alla passione per il true crime, la morte reale ci appare deludente Antonio Gurrado 16 OTT 2024
piccola posta La gran confusione dei necrologi social La strana usanza di ricordare la persona morta solo per nome. Sicché a un certo punto la sequela di rip e cuori e frasette sentite di circostanza è interrotta dalla domanda: “Chi era?” Adriano Sofri 17 AGO 2024
Magazine La Realpolitik dell'assassinio L'eliminazione mirata del leader nemico è una pratica antica quanto la guerra. E prima che militare è una questione politica. Dai romani, passando per Attila e fino alla recente morte del capo di Hamas Ismail Haniyeh: una rassegna Siegmund Ginzberg 03 AGO 2024
Resurrezione digitale L'ultima promessa dell'IA: non dovremo più dire addio ai cari estinti. Ne vale la pena? I nuovi deadbot ribaltano completamente le teorie freudiane sull'elaborazione del lutto. Il contatto con la realtà, causa social, potrebbe comportare danni irrimediabili Valeria Cecilia 29 GIU 2024
Morti per la patria Non c'è Risorgimento senza reincarnazione. La morte secondo Mazzini Gli ultimi momenti del patriota in una mostra al vittoriano, che ne esplora la figura distaccandosi dalle solite declinazioni spiccatamente pop Giovanni Belardelli 01 GIU 2024
Letture Sei questioni inevitabili per un eventuale ritorno dall'aldilà, in un libro Il nuovo volume dell'autore bolognese Ermanno Cavazzoni, "Manualetto per la prossima vita". Sei capitoli per riflettere su questioni esistenziali come la vita, la morte, il cosmo e il destino, attraverso spunti filosofici e umoristici Mariarosa Mancuso 23 MAR 2024