Preghiera Leggere Robert Redeker per riflettere sull'occidente impazzito di fronte alla morte Il saggio del filosofo francese aiuta a scoprire le vere cause del presente collasso occidentale Camillo Langone
Preghiera La vita è anche morte. Un maestro dello stoicismo necessario "Dottore, ho fatto tutto quello che volevo nella mia vita, ho novant’anni, lasciami andare”. Sia assegnato il premio filosofico Seneca al novantenne comasco, maestro dello stoicismo necessario Camillo Langone
Preghiera Lo spettacolo della morte che eccitava la vita “In virtù del contrasto, la gioia di vivere era più forte. I piaceri risultavano più intensi” scrive Buñuel nel suo ultimo libro. Purtroppo il meccanismo si è inceppato: appunti per un nuovo Medioevo Camillo Langone
la fine degli eroi Il virus ci mette di fronte alla morte: che rischi siamo disposti a correre per sfuggirle? La pandemia è rivelatoria, ci mostra che per vivere è necessario un rischio maggiore, oppure, che per ridurre il rischio, è necessario limitare la vita, ovvero la capacità di autodeterminarsi in libertà Michele Silenzi
Verso la fine. La morte di un padre e la scoperta che non c'è solo il dolore Il grande me Anna Giurikovic Dato nel Grande me (Fazi) mette in scena la vorticosa attesa della morte di un padre malato che dopo anni si ritrova circondato dalla presenza dei tre figli Gaia Manzini
preghiera Si è sempre, comunque, da soli davanti alla morte Il libro di Costanza Miriano dice ciò che avrei voluto sentire dal clero fin dall’inizio della grande epidemia ma che invece non ho sentito Camillo Langone
Sembra uno scherzo, ma prima della pandemia si sognava di abolire la morte Il pericolo di immaginare un’élite virtuale servita da una working class materiale, secondo il Wall Street Journal (20/6)
“La nostra civiltà gioca da anni con la morte, l'ultimo dio nascosto” Rémi Brague: “La chiesa non è lì solo per benedire i carri funebri. Dovrebbe mettere in guardia la gente dai pericoli che incombono”, scrive il National Catholic Register (19/5)
I giorni del dio selvaggio “Se la morte non esiste tutto è permesso”. Parla Redeker. “La pandemia ci interroga come mai prima” Giulio Meotti
L'ingiustizia di un virus che espropria le vittime della loro morte personale L’individualità cancellata, in guerra come con l’epidemia Adriano Sofri