numeri e storie È ora di ripensare il carcere per minorenni La maggior parte dei ragazzi ristretti negli Istituti penali minorili ha più di 18 anni. "La costruzione di percorsi e spazi riservati a loro in Ipm diventa sempre più difficile. Forse è tempo di fare un ulteriore passo avanti verso la residualizzazione del carcere". Il sesto rapporto Antigone Enrico Cicchetti 11 FEB 2022
Bandiera Bianca Minorenni per sempre In Nuova Zelanda è allo studio una legge per vietare, progressivamente, di fumare sigarette. Chissà cosa ne penserebbe Kant Antonio Gurrado 22 APR 2021
Caro Salvini, i bambini hanno la priorità, anche giuridicamente I flussi migratori vanno regolati, ma non si può usare la politica per non concedergli protezione speciale Piero Tony 03 FEB 2019
I giudici dei minori badassero ai minori, e non allo smalto Forse i maldestri giudici hanno pensato che una separazione fosse il male minore. Solo che hanno sbagliato le parole per dirlo. Ed è grave Maurizio Crippa 11 GEN 2017
La cultura della vita e noi Quando l’esistenza di un bambino diventa estrema e grida bisogni ogni istante, l’uomo deve dare una risposta. In Belgio è stata applicata una legge per accelerare quel conto alla rovescia. Noi cerchiamo un’altra via. Annalena Benini 20 SET 2016