la repubblica del pallone Così si intrecciano calcio e Quirinale Dall’aplomb dello juventino Einaudi all’esultanza di Mattarella a Wembley. Fra tifo appassionato e pubbliche scaramanzie, al Colle il calcio si guarda eccome. Le eccezioni, più uniche che rare Fulvio Paglialunga 15 GEN 2022
Il Draghi politico L’europeismo che non è solo una vocazione ma una necessità. L’inazione che non è solo un atto di irresponsabilità ma un fallimento. La nobiltà del compromesso, il coraggio di decidere, la competenza e l'umiltà. Le qualità del premier ideale nelle parole dell’ex presidente della Bce Luciano Capone 04 FEB 2021
Liberali immaginari Le leggende nere sul neoliberismo spiegate con le vacche di Hegel. Indagine su una nuova sinistra partorita da Felice e Provenzano Luciano Capone e Alberto Mingardi 17 FEB 2020
Croce e Einaudi, gli antitotalitari Le idee dei due filosofi, così distanti sul liberalismo, così simili nell’opporsi a fascismo e comunismo Giuseppe Bedeschi 02 FEB 2020
La banca meridionale a tutto serve fuorché a innovare Ragioni per dubitare dell’utilità di un istituto per il sud per creare sviluppo Alberto Brambilla 04 AGO 2019
Gli intenti sono discutibili, ma abolire il valore legale della laurea è una buona idea Il governo gialloverde riprende, con modi e toni diversi, l'idea che fu di Luigi Einaudi. Forse servirà a capire che l’Italia è la nazione con la più alta percentuale di laureati analfabeti Antonio Gurrado 03 OTT 2018
Il mito dello stato sovrano Critica della pretesa di essere “sovrani” in un mondo interconnesso. I rischi di coltivare l’“immondo idolo” crea conflitti, egoismi e ipocrisie. Per capirlo, rileggetevi Einaudi Luigi Einaudi* 19 AGO 2018
Il male dell'università italiana, le facoltà ridotte a esamifici “Sono vissuto per quasi mezzo secolo nella scuola; e ho imparato che quei pezzi di carta che si chiamano diplomi di laurea, certificati di licenza, valgono meno della carta su cui sono scritti". Una lezione di Einaudi da riscoprire Giuseppe Bedeschi 22 OTT 2017
Cercasi Einaudi in Mps Il salvataggio è una tassa necessaria, ma la banca va ristrutturata e non assistita. La lezione di Luigi Einaudi Francesco Forte 23 DIC 2016
Ora Salvini invoca il centralismo statale per le aree terremotate Il segretario della Lega boccia Errani e chiede Tronca per gestire la ricostruzione. E in un solo colpo rinnega anni di slogan sull'autogoverno territoriale. Redazione 01 SET 2016