Il bipolarismo Di Maio-Salvini è una balla Il 4 marzo ci dice che il problema dell’Italia è che non ci sono alternative valide a Di Maio e Salvini, non che Di Maio e Salvini siano due alternative inevitabili. Perché non si può fare a meno di una sana opposizione al partito della chiusura 08 MAR 2018
C'è un problema: Di Maio non è Merkel L’assurda pretesa che la crisi politica venga risolta da chi ha perso le elezioni Redazione 08 MAR 2018
Il governo Chiapparino Una sinistra senza né capo né coda vuole governare con Di Maio. Ma gli italiani chiedono un governo di centrodestra a guida salviniana o un governo grillino. Si scelga, o bastonati o coglionati: tutt’e due è troppo 08 MAR 2018
La chiesa dopo il voto e quell’alleanza tra Pd e M5s che non dispiace Il voto ha bocciato la linea della chiesa su migranti e lavoro. Avvenire: va bene tutto ma non nuove elezioni 07 MAR 2018
Il M5s è il partito più votato dai laureati. Sorpresi? Negli ultimi anni in Italia la laurea ha subito un progressivo svilimento dei contenuti a fronte di un’esagerazione di formalismi Antonio Gurrado 07 MAR 2018
Cosa c'è nel vuoto pneumatico dei populisti. Giuliano Ferrara su Politico Europe In Italia serve un ordine politico solido che superi l'attuale celebrazione del nichilismo Redazione 07 MAR 2018
Come può il M5s sedurre i dem non renziani tentati dall'accordo? Nel 2013 ci fu un appello di intellò. Consigli al M5s di Tomaso Montanari, Antonio Padellaro e Stefano Feltri 07 MAR 2018
Il Pd con Di Maio non è una fake news Il 4 marzo ci dice che l’unica maggioranza naturale è quella formata da Lega e M5s. Per evitare questo mostro ne può nascere uno peggiore. Le parole di Confindustria e quelle di Chiamparino. Indagine su un incubo possibile della nuova legislatura 07 MAR 2018