cattivi scienziati È necessario un lockdown? Perché non possiamo fare questa domanda alla scienza La scienza non può dirlo: si tratta di bilanciare i nostri interessi, i doveri e i diritti Enrico Bucci 19 FEB 2021
Chiudere tutto ciò che ragionevolmente si può chiudere È straziante l’idea, ma il primo whatever it takes di Draghi deve essere questo 19 FEB 2021
Saverio ma giusto Lockdown! ...E il mondo è un posto migliore Per secoli abbiamo cercato soluzioni ai tanti problemi della società, studiato e inventato, quando invece bastava arrendersi e chiudersi dentro casa. Quanto tempo abbiamo perso Saverio Raimondo 17 FEB 2021
Il “Covid zero” da lockdown è utopia. Un parere contrario Chi pensa di azzerare il virus ignora l’evoluzionismo darwiniano. E anche qualche principio economico Gilberto Corbellini e Alberto Mingardi 16 FEB 2021
Il foglio salute Così lo Stato si allarga per contenere la pandemia La risposta all’emergenza pandemica non può essere solo il centralismo decisionale Alessandro Venturi* 13 FEB 2021
Il castigo di San Valentino? Dolcetti, bacetti, corpetti: sì, era tutto diventato insopportabile. Ma quest’anno gli innamorati, minoranza perseguitata della pandemia, possono concederselo. Insieme all’ultimo Avati e a una canzone di Sanremo 13 FEB 2021
I lockdown-imboscata a Hong Kong servono soprattutto a intimidire Quartieri bloccati, tamponi a tappeto, migliaia di operatori in tute anticontagio per le strade. Scene da film, che tuttavia - dicono gli esperti - non circoscrivono i focolai ma uccidono l'economia 03 FEB 2021
Il profumo ai tempi della mascherina Isolamento, lockdown e nasi nascosti dietro i dispositivi di protezione. La perdita di olfatto non è solo un sintomo di positività al Covid. Con la pandemia, che fine hanno fatto i profumi? "Così è cambiato il modo di utilizzarli. E le aziende hanno investito soprattutto sulla ricerca”. Parla Dominique Moellhausen, giovane naso della storica azienda di essenze lombarda Valeria Sforzini 01 FEB 2021
Europa Ore 7 Poteri emergenziali e "Europe first" sui vaccini L'articolo 122 del trattato viene usato per le emergenze. Normalmente si applica alle catastrofi naturali. Ma è stato utilizzato anche come base giuridica per il primo salvataggio della Grecia e il Recovery fund. Il primo comma dell'articolo prevede esplicitamente la possibilità di adottare “misure adeguate” in caso di “difficoltà di approvvigionamento di determinati prodotti” 29 GEN 2021