Editoriali Meglio Domingo e la buona musica. La lezione italiana Accusato di molestie, il tenore madrileno trova rifugio nel nostro paese dove, per fortuna, il Me Too non arriva con il suo rumore di sottofondo Redazione
Domingo e Grigolo. L'ultimo, ipocrita acuto del #metoo infanga la lirica Il tenore spagnolo costretto a lasciare la Metropolitan Opera, l'italiano sospeso dalla Royal Opera House. Ma il mondo dello spettacolo è pieno di queste storie, con buona pace dei moralisti Mario Leone
Il duo che scherza con i santi La lirica alla radio: 31 anni di “Barcaccia”, opera buffa e serissima di Michele Suozzo ed Enrico Stinchelli Giuseppe De Filippi
Madama Butterfly, opera tragica e accurata ma inevitabilmente comica La determinazione di Cho Cho San nel riprodurre a casa propria il costume americano ha la stessa artificialità con cui abiti di scena, locandina e libretto della Butterfly cercavano di riprodurre il costume giapponese Antonio Gurrado
Madama Butterfly, troppo mondana e moderna per la Milano calvinista L'opera di Puccini è una storia d’amore che dice molte cose sulla credulità femminile e sulla fatuità maschile, ma è soprattutto la storia di una conversione che avviene sull’intersezione di due mondi Simonetta Sciandivasci
Perché ci serve la Traviata La storia di Violetta e Alfredo ci dice che la gioia vera nasce dal sacrificio di sé in nome di un amore più grande. Da oggi a Roma l’opera di Verdi diretta da Coppola Mario Leone
Il senso della prima Atto primo, scena prima. La cantante ha già fatto parlare di sé nonostante l’età (è più giovane d’una quindicina d’anni dell’Anna Netrebko che lunedì sarà Giovanna d’Arco alla “prima” della Scala), ma è solo la seconda volta che s’affaccia al proscenio del gran teatro. Roberto Raja