Una fogliata di libri La commedia cosmica La recensione del libro di Frank Westerman edito da Iperborea (277 pp., 18 euro) Alessandro Litta Modignani 13 SET 2023
il libro "Amianto", il mondo operaio senza pretese di superiorità morale Il libro di Alberto Prunetti è un crudo memoriale che fa a pezzi tanta letteratura snob e impegnata. Una sorta di “Vita è bella” al contrario, con Piombino e un bambino della classe operaia il cui padre è l’eroe che lavora a un’astronave malefica Edoardo Rialti 09 SET 2023
Il figlio Via dal passato. Come diventare un altro? Rabbia, controindicazione e malinconie di una vita "Metodo per diventare un altro", l’opera più compiuta di Édouard Louis, mette per la prima volta esplicitamente al centro non tanto il desiderio di essere un individuo altro, ma il come diventarlo e le controindicazioni che se ne determinano Giacomo Giossi 09 SET 2023
UNA FOGLIATA DI LIBRI Sedicesimo quaderno italiano di poesia contemporanea La recensione del libro a cura di Franco Buffoni, Sedicesimo quaderno italiano di poesia contemporanea, edito da Marcos y Marcos (336 pp., 25 euro) Riccardo Bravi 06 SET 2023
UNA FOGLIATA DI LIBRI Il cielo sceso in terra. Le radici medievali dell’Europa La recensione del libro di Jacques Le Goff, Il cielo sceso in terra. Le radici medievali dell’Europa, edito da Laterza (342 pp., 16 euro) Maurizio Schoepflin 06 SET 2023
UNA FOGLIATA DI LIBRI Calipso La recensione del libro di Elisabetta Montaldo, Calipso, edito da Baldini+Castoldi (564 pp., 20 euro) Claudia Martinelli 06 SET 2023
UNA FOGLIATA DI LIBRI Cleopatra e Frankenstein La recensione del libro di Coco Mellors, Cleopatra e Frankenstein, edito da Einaudi (448 pp., 19 euro) Gaia Montanaro 06 SET 2023
Finali di partita Chiacchierata con Geoff Dyer, autore di “Gli ultimi giorni di Roger Federer” Quando corpo e mente cedono il passo alla vecchiaia. Il nuovo libro dello scrittore britannico parla del tramonto delle grandi menti, di cosa succede alla creatività invecchiando Vittorio Bongiorno 04 SET 2023
in libreria “Appunti su un’esecuzione”, l’irreversibile trascorrere del tempo di un condannato Nel libro di Danya Kukafka c'è una storia drammaticamente umana, raccontata con stile mai distaccato. Se fare letteratura significa costruire storie, la maestria dello scrittore sta nel modo con cui padroneggia gli strumenti con cui le racconta: personaggi, tempo e spazio, la scrittrice li utilizza magistralmente Iuri Moscardi 02 SET 2023
Il cuore è l’unico luogo in cui sentirsi a casa. Il libro postumo di Roberto Perrone "La vita che non voglio" è un mix di atmosfere simil-montalbaniane classiche della Sicilia ospitale, che avvolgono di sapori salini e poesia una narrazione e una scrittura capaci di scendere nel dolore profondo dell’anima e, al tempo stesso, sprizzare vita da ogni poro Roberto Paglialonga 02 SET 2023