Babilonia mon amour Il gran Republicone Ezio Mauro e il filosofo liquido Bauman si lanciano in un dotto corpo a corpo contro la nostra Babele eterea e post ideologica. Partono da Borges e finiscono per inciampare nella volontà generale, madre di tutte le ghigliottine. 14 MAG 2015
Femminismo felice Le ragazze, il rossetto, la depilazione e i brutti tailleur secondo la scrittrice Chimamanda Ngozi Adichie. “Avrei tanto voluto mettermi il lucidalabbra e la gonna corta”, ma non ha avuto il coraggio: temeva di non essere presa sul serio. 13 MAG 2015
Amore e guerra “Tutta questa storia non ha niente a che vedere con me”. Ovvero i segni premonitori della catastrofe. La radiografia di una storia d’amore non si accontenta delle parole: ha bisogno di prove materiali. Soprattutto quando diventa un’ossessione, perché lei gli scrive un sms triste. 07 MAG 2015
Un libro a più voci contro il partito dei magistrati Un ventennio della giustizia italiana, demolito da autorevoli giuristi Perfino in questi grigi tempi democratici capita, a noi megalomani, di sentirci per un giorno come all’epoca dei Medici o dei Gonzaga, quando il signore poteva radunare a corte i migliori musicisti d’Europa, commissionar loro mottetti e madrigali e farli eseguire per il proprio diletto. Guido Vitiello 05 MAG 2015
La 'Bestia' e i migranti in fuga dai narcos All’inizio c’è “La Bestia”. Alla fine gli “alberi dei reggiseni”. E in mezzo l’inferno, la tragedia degli emigranti centro-americani che attraversano il Messico per tentare di arrivare negli Stati Uniti e che il giornalista salvadoregno Óscar Martínez, intervistato dal Foglio, ha descritto in una serie di reportages. Maurizio Stefanini 04 MAG 2015
Tutto su mia sorella Avere dentro un pianoforte di vetro e la paura che si rompa, ridere, morire. “I miei piccoli dispiaceri” di M. Toews 02 MAG 2015
La giornata mondiale del libro, ovvero del perché smettere di leggere Davvero è l’apocalisse liberarsi di certi orrendi volumi? Due cose, nella storia dell’umanità, sono state meno rare degli scrittori ricchi e dei lettori in maggioranza sui non lettori, ma lo sconcerto per entrambe (soprattutto per la seconda) è una reazione tutta contemporanea. Simonetta Sciandivasci 23 APR 2015
Abbiamo sbagliato tutto con la Cina? Mi sa di sì, dicono gli analisti Tutti gli "abbracciatori di panda" si sono pentiti e ora temono Pechino. L'ottimismo realista di Henry Paulson Redazione 21 APR 2015
“Vaste programme” di Laura Boldrini (nel libro di Laura Boldrini medesima) Più che un libro è un diario (ma di viaggio). E più che un diario è un programma, anzi il programma di Laura Boldrini, presidente della Camera e paladina dei diseredati tutti. 19 APR 2015
Il goffo colonialismo degli #intellò antirenziani Quando pensano a Matteo Renzi non gli viene in mente nulla. O meglio, gli vengono in mente frasi come questa di Rino Genovese, filosofo: “Matteo Renzi è il nulla. Lo dico con cognizione di causa per averlo incontrato una volta, ormai diversi anni fa, alla presentazione fiorentina di un libro”. Guido Vitiello 18 APR 2015