L’europeo inerte Il Vecchio continente de “Il signor Norris se ne va” è d’altri tempi. Quelli futuri. Adelphi ristampa il romanzo del trentenne scrittore inglese Isherwood che esprime sentimenti che oggi appartengono a tutti. Il senso di spensierata fatuità non rende meno tremenda la descrizione della vittoria nazista, e viceversa. Matteo Marchesini 15 AGO 2016
Altro che "My Way", Berlusconi dovrebbe riscrivere l’ars amandi Silvio Berlusconi, giorno 29 settembre, compie ottant’anni. Ed è tutto da raccontare. I libri di storia, tra un secolo, parlando dell’Italia di oggi si spiegheranno per tramite della sua biografia. 12 AGO 2016
Come leggere il mondo Da Boris Johnson a Angela Merkel. Da Matteo Renzi a Silvio Berlusconi. Indispensabili consigli di lettura per le ferie estive di dieci politici potenti Mariarosa Mancuso 07 AGO 2016
Noir La Milano notturna, violenta e manilconica dei libri, per milanesi in ansia ferragostana. 05 AGO 2016
Il più sapiente dei predatori L’idea è ripugnante, ma si può ancora pensare l’uccisione di uomini come un atto rituale. Guido Ceronetti 04 AGO 2016
Le verità di Proust La bellezza, lo stile, il lavoro dello scrittore. L’arte non è astrazione dal quotidiano. In libreria i “Saggi” dell’autore della “Recherche”. Dopo Dante, nel Novecento solo Proust ha saputo ridare una forma organica ai frammenti dell’esperienza pubblica e privata. Matteo Marchesini 01 AGO 2016
Ogni romanticismo per il Salone del libro è fuori luogo Triste storia questa del Salone del Libro di Torino ucciso all’angolo di una strada, quella della cosiddetta sbrigativa efficienza commerciale, ma ogni romanticismo – specie in tema di libri – è fuori luogo. 29 LUG 2016
Viva l'anti Salone! La Fiera del libro si sdoppia. Viva la concorrenza, non può che far bene. Il Salone vecchio a Torino e la manifestazione nuova a Milano concordano sul voler portare i libri a chi non legge. E la cultura rende tutti migliori, tranne quando si parla d’Israele: nel 2008, quando come paese ospite fu scelto Israele, il Salone venne blindato. Mariarosa Mancuso 27 LUG 2016
L'Aie è pronta ad abbandonare Torino e trasferire a Milano il Salone del libro Il presidente Motta: "Iniziamo un percorso nuovo". Da maggio 2017 il via al nuovo progetto. L'associazione e Fiera Milano daranno il via a una nuova società per organizzare il nuovo evento. Redazione 27 LUG 2016
Gli abissi di London. Martedì nel Foglio la prima puntata de “Il popolo dell’abisso” Come terzo libro dell’estate – dopo “Serenata” di James Cain e “La valigia” di Sergej Dovlatov – il Foglio propone ai suoi lettori “Il popolo dell’abisso”, lo straordinaro reportage che il ventiseienne Jack London realizzò nel 1902 “nei bassifondi londinesi”. Per farlo, si calò in mezzo ai poveri dell’East End, a quella “gente di bassa statura e d’aspetto sordido”, fino a sembrare uno di loro. Mariarosa Mancuso 25 LUG 2016