Lo scrittore modenese che sembra Beckett, Baudelaire, Mann, Cioran e Galsworthy tutti assieme “Basta adesso, finito tutto, tutto finisce sempre. Non smette mai di finire. Invece poi non finito. Non finisce mai niente”. Perché "Buchi", di Ugo Cornia sembra germogliato da un verso di Augusto Vandelli. Antonio Gurrado 06 LUG 2016
“Serenata” di James Cain, primo romanzo in regalo con il Foglio 240 pagine. Tutte tese, intriganti, scritte senza spreco di parole e scarsissime di aggettivi. Nel suo mondo, le cose succedono, inesorabili. Sono già abbastanza cariche di conseguenze, perlopiù spiacevoli: non servono fronzoli per renderle più drammatiche o avventurose. Mariarosa Mancuso 04 LUG 2016
Maurice Dantec, il dandy dell’Apocalisse Maurice Dantec, scandalo della Francia letteraria, aveva trovato riparo in Canada. E lì è morto. Con Bush dopo l’11 settembre: “L’America ultimo baluardo della sovranità occidentale”. Stanco della “decadenza dell’Europa ”. Si era convertito al cattolicesimo nel momento in cui “il cristianesimo è irresistibilmente condannato”. 04 LUG 2016
Sia lodata l’Apocalisse Sia lodata l’Apocalisse. Ero disperato perché avevo finalmente capito che mai avrei trovato il tempo, la concentrazione, l’energia per concludere i tre libri che mi ero proposto di scrivere ossia un elogio delle piccole città italiane, un diario come mangiatore di cibi illegali, un romanzo d’amore (il romanzo d’amore, in effetti, mi manca). 30 GIU 2016
Addio a Dantec, "il principe nero del romanzo cyber-punk" E' scomparso a 57 anni lo scrittore francese. Anticonformista e provocatore per eccellenza, criticò l’islamizzazione silenziosa del paese. Mauro Zanon 27 GIU 2016
Così Aristotele fece una prima iniezione di razionalità all’occidente Torna l'Organon, l’opera del filosofo greco, a cura di Migliori (allievo di Reale). I meriti e le non poche omissioni nell'edizione Bompiani Luca Gili 25 GIU 2016
Non c'è niente da fare, Jesse Eisenberg può competere solo con Michael Fassbender Potrebbero essere pari. Solo che Eisenberg quando non sta sul set scrive pezzi satirici. C’entrano strani ordini su Amazon e brutti sogni. O ristoranti iraniani radical chic e cestini della merenda. Mariarosa Mancuso 24 GIU 2016
Pagina 69 “L’uomo del futuro” non è esattamente il rinascimento del romanzo italiano In “L’uomo del futuro” di Eraldo Affinati, la pagina 69 – suggerita per il carotaggio letterario da Marshall McLuhan, lo studioso del villaggio globale che Woody Allen invoca mentre sta in coda al cinema, per zittire un professore che pontifica – è in realtà mezza pagina, a chiusura di capitolo. Mariarosa Mancuso 23 GIU 2016
Com’è strano essere adolescenti a Milano “Succede” è il romanzo (e il successo) di Sofia Viscardi, YouTuber diciottenne che racconta la paura e la voglia di buttarsi nel mondo. Le ragazzine leggono, i genitori spiano, gli autobus milanesi ringraziano. 22 GIU 2016