il libro Poca scrittura e tanto alcol nel diario postumo di Patricia Highsmith La vita della scrittrice tra donne e sbronze raccontata in ottomila pagine, che vanno dal 1941 al 1995 02 OTT 2021
lettere rubate La faticosa felicità di Natalia Ginzburg, che non è mai soddisfazione Una scrittrice che è stata sempre lontana dalle cerimonie e dai convenevoli, e "Vita immaginaria" ne mostra la solitudine, la durezza, la dolcezza, la severità, l’impulso, il ragionamento limpido. Le sue pagine risuoneranno nella memoria come un amico ritrovato 02 OTT 2021
Senza più Maestri, mai come ora siamo condannati a una solitudine epocale “Il miglior tempo”, nuovo romanzo di Alberto Rollo. Un giovane e un anziano, entrambi nel mondo della medicina, affrontano la vita mettendo alla prova le loro cognizioni Marco Archetti 02 OTT 2021
piccola posta Romanzi che rievocano il Pci, da visitare come una chiesa sconsacrata In "Rosso di sera" di Ico Gattai, un funzionario di spicco e serietà a Pisa viene perquisito con addosso, suo malgrado, la marijuana di un gruppo reggae. Mentre "Il tesoriere" di Gianluca Calvosa indaga in una Roma del quarto uomo, crocevia del confronto fra Urss e Usa 30 SET 2021
La recensione Futurama e la filosofia - Come capire il mondo grazie a Bender, Nietzsche e soci La recensione del libro a cura di Courtland Lewis. Blackie edizioni, 333 pp., 19 euro Francesco Stati 29 SET 2021
Una Fogliata di libri Heaven La recensione del libro di Kawakami Mieko, Edizioni e/o, 252 pp., 17 euro Francesco Musolino 29 SET 2021
Una Fogliata di libri Le luci della terra La recensione del libro di Gina Berriault. Mattioli 1885, 128 pp., 14 euro Gaia Montanaro 29 SET 2021
Una Fogliata di libri I fantasmi di una vita La recensione del libro di Hilary Mantel. Fazi, 234 pp., 18 euro Giorgia Mecca 29 SET 2021
Rapina con vista sul tinello. La Harlem anni 60 di Colson Whitehead A due anni dall'uscita del romanzo che gli valse il secondo premio Pulitzer per la narrativa, lo scrittore americano torna nello scenario preferito della sua narrativa. Il risultato è, come sempre, ottimo 29 SET 2021
Il risveglio dei libri Altro che uccisi dall'online, Il 2021 è stato un anno d'oro per i libri Boom di vendite rispetto al 2020, ma soprattutto rispetto al 2019 secondo il rapporto dell'Assocazione italiana editori. Crescono le vendite di tutte le case editrici, tra i generi vincono saggistica e fumetto e no, Amazon non ha ucciso le librerie indipendenti 29 SET 2021